Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Alfonso, il re Filippo III l'Ardito volle rioccupare il Contado, ma Gregorio X rivendicò energicamente i diritti della Santa Sede e riuscì nel 1274 ad entrarne in possesso, respinte le pretese di Cecilia di Baux, vedova di Amedeo IV diSavoia, che si ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] . XV e proseguita nel successivo), i segni dell'antico splendore. La divisione del principato pavese, quando col trattato di Worms nel 1743 la Lomellina e l'Oltrepò furono definitivamente assegnati al ducato diSavoia e il confine del principato fu ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] Filippo III e Filippo IV, e in Francia sotto Luigi XIV e Luigi XV, alle sue espressioni più articolate. Le prime regole di V). Per la casa diSavoia ricordiamo il Registro De Cerimoniali si sta; l'offerta di speciali servizî; i saluti con la voce ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] ambiziosa nipote del Mazzarino, L. aveva sposato (1659) la figlia diFilippo IV, Maria Teresa d'Austria, con un'unione politica che Spagna, Savoia, Brandeburgo) affrettano il formarsi della Lega d'Augusta (1686). L. sperò di potere vincere i nemici ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] . Notevole è la densità della popolazione, che supera i 90 ab. per kmq. Il centro economico del di Amedeo VI conte diSavoia. Lasciò, in momenti assai difficili, mentre la Borgogna stava per essere invasa dagl'Inglesi, un figlio minorenne, Filippodi ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] di cui la spedizione diSavoia era stata, secondo lui, chiaro avvertimento, fosse sostenuta dalla Francia rivoluzionaria di Luigi Filippo la mia vita, la vita dei miei figli, le mie armi, i miei tesori, il mio esercito: tutto sarà speso per la causa ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] a Madrid; ma egli fece molto di più. Morta, nel 1714, Maria Luisa diSavoia moglie diFilippo V, A. seppe sì ben almeno per il momento la guerra, diversi erano i progetti del duca di Parma Francesco Farnese, sempre più preoccupato dell'invadenza ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte diSavoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] costretto a cedere al malcontento delle popolazioni, restituì a Giacomo i dominî piemontesi, come feudo, a condizioni umilianti e gravose. Conoscendo quanto gli fosse ostile FilippodiSavoia, figlio ed erede del principe Giacomo, A., accordatosi con ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] a restituire il Monferrato; ma il duca diSavoia, facendo balenare a Filippo Maria la speranza di un'alleanza contro Venezia, riuscì a svolgere il suo piano contro i Paleologi. E nel 1435 ottenne di occupare definitivamente Chivasso e Settimo, mentre ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] di casa Savoia portava nel 1217 l'aquila di una sola testa, forse nera in campo d'oro. Conservata da Pietro II e alternata alla nuova insegna da lui inaugurata (croce bianca in campo rosso), fu sostituita con l'aquila imperiale bicipite da FilippoI ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...