FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis)
Lucia Megli Fratini
Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] testo stesso). Tra le principali si trovano i Genealogia deorum libri di Boccaccio, soprattutto per la parte riguardante la storia del Boccaccio trasse notizie sul soggiorno dei poeta in Francia e sugli ultimi suoi anni. Proprio sul confronto delle ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] Nazioni, non esclusa la stessa Francia dove pure hanno avuto un nell’edizione della Vita diFilippo Brunelleschi scritta da Antonio biografie livornesi, Livorno 1867, pp. 283-295; G. Avanzi, I «Testi di lingua» di G. P., in La Parola e il libro, II ( ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] veniva dalla Francia non ne incrinava il solido legame con le tradizioni culturali italiane. Proprio questi intellettuali cominciarono ad avvertire "i segni di un amor nazionale e di un sentimento di onore, affatto diverso dalle vanità e vanterie ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] di Galitia e Finis Terrae, per Francia e Spagna (Bologna) - appena prima che il L., a settembre, prendesse di nuovo la via di 3; P. Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori doppo morte" di D. L., in Revista da Biblioteca nacional, I (1993), ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] armi al servizio di Carlo V e diFilippo II, che lo nomino poi viceré delle province di Terra d'Otranto e di Bari. Questo guerra. I particolari contano poco, essendo ogni cosa strumento della volontà di Dio. Anche lo scontro tra Francia e Impero ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] di prestigio e, in qualità di ambasciatore, si recò presso i pontefici Paolo III e Giulio III, presso la Repubblica di Venezia e infine nelle Fiandre presso Filippo casato regnante in Francia), il G. venne coinvolto nella disputa fra i due letterati. ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Carlo
Liana Cellerino
Nato a Firenze nella prima metà del sec. XV, fu figlio secondo alcuni del più celebre Pietro diFilippo, detto Pietro Viniziano, faceto novellatore dei primi decenni [...] d'amore. I precedenti boccacceschi non debbono trarre in inganno: quelle del D. sono traduzioni o amplificazioni, ora in prosa ora nella forma scorrevole e comunicativa del capitolo in terza rima, di libri di grande successo nella Francia del sec ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Vincenzio
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 18 ott. 1605 dal marchese Bernardino e da Lisabetta Salviati, sorella diFilippo (le Notizie letterarie dell'Accademia Fiorentina, p.346, dicono [...] giovane il padre gli consentì un lungo viaggio europeo, in Francia, nelle Fiandre, in Olanda, in Inghilterra. Tornato in 101 s.; XX, p. 410; I. Gaddi, Poemata, Patavii 1628, pp. 100 s. (un epigramma cui segue un distico di risposta del C.); F. L. del ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea
Nicola De Blasi
Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] Francia ove fu insignito dell'Ordine dì S. Michele da Maria de' Medici.
Di dalla quale ebbe due figli, Filippo e Bartolomeo.
Morì a Bologna relazione coi Gonzaga Signori di Mantova, Modena 1885, pp. 59 s.; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII ...
Leggi Tutto
APPIANI, Paolo Antonio
Alberto Merola
Nacque ad Ascoli Piceno il 9 dic. 1639. Dopo aver compiuto un corso regolare di studi, mentre si accingeva ad andare a Bologna per laurearsi in diritto fu convinto [...] i manoscritti). A suoi panegirici, dei quali si citano Il Braccio forte e benefico, Siena 1683, dedicato a s. Ansano; Il doppio Spirito di s. FilippoFrancia, Orvieto 1665, e un Tributo di ossequio alla famosa memoria di Girolama Veramonti di Ascoli ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...