Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] stilus altus o supremus, quello stile sovraccarico sorto in Francia nel XII sec. che fu presto recepito anche di Federico II, riesaminò una sentenza emessa dal giudice Filippodi Brundusio. E secondo il resoconto del cronista Francesco Pipino (lib. I ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] degli eventi storici milanesi dal 1311 fino alla morte diFilippo Maria Visconti (1447), hanno la stessa struttura delle Memorie Francia. Già E.L. Gerber, nel Hist.-biogr. Lexikon der Tonkünstler (1790-92), lo incluse "fra i buoni compositori di ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] (A. Marsand, I manoscritti italiani della Regia Biblioteca parigina, Parigi 1835, p. 80).
L'ultima opera originale del G. è la commedia Lo errore, edita nel 1556 a Firenze presso Torrentino, ma rappresentata un anno prima in casa diFilippo Pandolini ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Francia; nel 1466 Borso gli aveva fatto aumentare per decreto di 10 lire al mese lo stipendio e nel 1469 lo aveva fatto esentare dal pagamento di certe gabelle per un acquisto diFilippo Beroaldo senior, autore di - R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] del XIII secolo organizzarono convogli di galere, che raggiungevano i porti della Francia, dell'Inghilterra e delle Fiandre dall'India diFilippo Sassetti.
Un'altra forma di relazione di viaggio è il diario. Il suo prototipo è il Giornale di bordo ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] Francia: nell'elegia a Pio II manifestava infatti l'intenzione di una di Pio II e l'altra del vescovo Bologna, cardinale Filippo Calandrini, Dione Crisostomo e gli umanisti, I, La traduzione di Giorgio Merula, in Studi umanistici, I (1990), pp. 182 e ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] diFilippo Maria Visconti, adducendo pretesti ai magistrati bolognesi.
Nel luglio del 1439, cedendo in parte alle richieste dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo, venuto in Italia per i certo, dopo il ritorno dalla Francia, risale all'aprile 1458, ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Francia, la Bretagna e la Scozia. Le ragioni dii libri che aveva prestato e, talora, anche le condizioni in cui il prestito era avvenuto. La sua morte è annunciata con grande commozione e rimpianto in due lettere di Agapito Porcari (figlio diFilippo ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] falsa indicazione di Danzica.
Don Filippodi Borbone prese di componimenti poetici. Nel 1763 lasciò la direzione degli spettacoli al conte A. Sanvitale, che era vissuto in Francia sonetti da attribuirsi a C.I. F., in Athenaeum, n.s., I (1923), pp. 114 ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] (Andreas Cricius: cfr. I. N. Goleniscev-Kutuzov, Il Rinascimento italiano, p. 309).
Il volume dell'Opera omnia, curato amorosamente subito dopo la sua morte, nel 1502, dai discepoli più devoti (Filippo Beroaldo iunior, con l'aiuto di Jean de Pins e ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...