GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] , si dedicò alla vita politica pur continuando a curare i propri interessi commerciali in Italia e in Francia, morendo l'11 sett. 1541; Tommaso, nato in G., Filippo, figlio del fratello Francesco, che fu alle sue dipendenze con compiti di sempre ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] di Lione i suoi corrispondenti erano i Michaeli-Arnolfini. A Londra la testa di ponte fu rappresentata dal banco di un cognato del B., Filippo il poeta e storico francese protestante, proscritto dalla Francia e rifugiato a Ginevra.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] Di Negro e due con Filippo Spinola. I prestiti a Carlo V ammontavano a più di un milione di ducati. Anche il viaggio del futuro re di Spagna Filippo alla urgente necessità di liquidità per combattere la guerra in atto contro la Francia. Il 5 marzo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] di Francesco di Piero di Niccolò Capponi e di Niccolò e Neri diFilippodi Niccolò Capponi. Nonostante l'età avanzata, il C. curò instancabilmente, fra l'ammirazione dei contemporanei, i E. Picot, Les Italiens en France au XVIe siècle, Bordeaux 1902, ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] in Francia a rendere l'omaggio feudale a Filippo il Bello per il ducato di Guienne., , 391, 395, 476, 532, 542, 544, 551, 585; G. Bigwood, Les livres des comptes des Gallerani, I, Bruxelles 1961, pp. 9 n. 15, 10 n. 20, 14 n. 36, 16 nn. 44-46, 36 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] Spagna, dove essa figura nel 1581 tra i creditori diFilippo II, ed in Francia.
Qui il più autorevole esponente della casa, responsabile delle filiali di Lione e di Parigi, fu Mario, figlio del B. e di Cassandra Cavalcanti Bartolommei. Visse a lungo ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] l'esponente più noto di una famiglia di mercanti senesi attiva agli inizi del Trecento in Francia, in Inghilterra e personaggio di grande responsabilità e con folto personale al suo servizio, fra cui i suoi fratelli Bartolomeo e Filippo, il ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] testamento nel 1560), rientrato a Lucca, sposò nel 1533 Maddalena diFilippo Calandrini con la quale ritornò ad Anversa, dove nacquero Zabetta XIII al secolo XV; seguono poi brevi note biografiche di tutti i membri che vissero nel corso del sec. XVI. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] di Cristoforo era stato Luchino, morto nel 1419, fra i più attivi nel traffico della lana tra la Lombardia e la Francia Repubblica Ambrosiana, sorta a Milano dopo la morte del duca di Milano Filippo Maria Visconti, e, nel periodo tra il 1447 e il ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] i nuovi banchi, rispettivamente dal 1431 e dal 1435. Il giovane collaborò alacremente col padre in tali attività mercantili e creditizie che si estendevano, oltre che all'Italia, alla Francia e alla Spagna: e ai viaggi di mercatura diFilippo ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...