CALANDRINI, Giuliano
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippodi Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] giustificarsi dell'accusa di eresia il C. insieme con il figlio Filippo nel luglio 1567, condannandolo poi come eretico e ribelle il 4 novembre dello stesso anno e confiscandogli infine tutti i beni immobili.
Il soggiorno in Francia non fu fortunato ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] , quando il re diFrancia Carlo VIII scese in Italia e progettò di entrare trionfalmente in Firenze dopo la fuga dei Medici, fu ospite per molti giorni di Pandolfini nella sua villa di Signa, in attesa che a Firenze cessassero i tumulti e la città ...
Leggi Tutto
FORZETTI, Dino
Massimo Tarassi
Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] Edoardo III stava preparando la spedizione contro il re diFranciaFilippo VI, prima fase della cosiddetta guerra dei Cento in denaro ai suoi creditori. Per i Bardi, che inizialmente avevano nutrito speranze di lauti guadagni, iniziò così un rapido ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] la notizia-ritratto diFilippo Argenti; e la storia di Enguldrada fiorentina ("la buona Gualdrada" di Inf., XVI , Il Trecentonovelle, a cura di V. Pernicone, Firenze 1946, LXVI, CXXXVII, pp. 144 ss., 305; L. DiFrancia, F. Sacchetti novelliere, Pisa ...
Leggi Tutto
CASSINELLI (Cassinel, Caussinel), Bettino
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Lucca intorno alla metà del secolo XIII da Giovanni e da Margherita. La prima notizia che abbiamo del C. risale [...] soprattutto come maestro della zecca sotto Filippo il Bello: i registri dell'epoca ci hanno conservato testimonianza delle somme da lui versate al Tesoro, somme spettanti al sovrano diFrancia sul conio delle monete auree, di cui sembra che il C ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] i due vengono prima condannati ad una multa pecuniaria e poi imprigionati per non aver voluto prestare giuramento al re diFrancia ed al capitano della società dei mercanti di Toscana e di che assunse il nome diFilippo, suscitando vasta impressione ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] di beni immobili, sia a conto proprio, sia come procuratore dei fratelli.
Nel 1563 comprò "a dechiarire"da Filippo e Bartolomeo didi Toscana, per comunicargli i rallegramenti della repubblica per le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV diFrancia ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Fabrizio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel febbraio 1553 da Vincenzo di Gherardo e da Maddalena diFilippo Calandrini.
Rimasto orfano a sette anni e avviato alla mercatura, si trasferì [...] di tenere i libri e le scritture fu particolarmente incaricato di frequentare le fiere di Francoforte. Alla fine di settembre del 1594 il B. era a Neuchâtel dove, per incarico delle leghe svizzere, concedeva al Sillery, inviato del re diFrancia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 giugno del 1452 da Niccolò di Giovanni di Mico e da Selvaggia, figlia di Bernardo di Lorenzo Ridolfi. Suo padre era un banchiere molto ricco: il [...] cui i Fiorentini avevano a Lione l'appalto di diverse imposte, al C. spettò nel 1478 l'appalto della gabella del sale, confermatogli con certezza anche nel 1489. Probabilmente egli era impegnato anche in attività riguardanti prestiti al re diFrancia ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] di parlare di "comando", anziché di "desiderio" diFilippo III di Spagna, scrivendo al primo ministro duca di Lerma per una richiesta dii cinque nobili designati a ricevere a Savona la duchessa di Mantova, che vi sbarcava proveniente dalla Francia ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...