DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippodi Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] e potenti mercanti fiorentini, che svolgevano la loro attività in Francia particolarmente favoriti da Filippo IV il Bello. In qualità di socio di questa compagnia, il D. rappresentò i fratelli Franzesi a Nimes per circa tre anni, finché li lasciò ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta diFilippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] fase più critica delle guerre di religione, il B. assicurava, assieme al fratello, i collegamenti tra Enrico IV e la Repubblica. In seguito, dopo il riconoscimento di Enrico IV a re diFrancia, esercitò la funzione di agente della Repubblica presso ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] due diversi momenti nel corso dell'anno. I conti d'Artois non furono in quegli anni gli unici clienti del G.: nel 1287 egli risultava infatti ancora creditore per un debito a suo tempo contratto dal re diFranciaFilippo III, dal conte d'Alençon e da ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] notaio. Il G. fu sepolto nella cappella di famiglia di S. Filippo della chiesa di S. Maria dei Servi a Genova.
L XII re diFrancia, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 557, 615-633; M. Staglieno, A. G. e la famiglia di Cristoforo Colombo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] fatta dal doge Antoniotto Adorno al re diFrancia Carlo VI. I Lomellini, come tutta la nobiltà guelfa e di Genova" durante la signoria diFilippo Maria Visconti (1421-1435), in L'età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] B. in Francia fino al 1380; fu priore nel luglio-agosto 1392; nel 1400 fu podestà di Montepulciano subito dopo Iacopo Salviati; gonfaloniere di giustizia nel novembre-dicembre 1404, fu nuovamente eletto priore nel luglio-agosto 1408. Di un Filippo, o ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippodi Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] di 2 ducati e i soldo la libbra. L'ultima balla, di seta di Montalto, e di 233 libbre, venne venduta a ragione di 2 infine a Montargis, presso Renata diFrancia, generosa protettrice degli esuli.
Dopo la pace di Longjumeau, nel marzo del 1568, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] i suoi figli. Quanto a Buonaccorso, giovanissimo era già arciprete della chiesa di Ferrara e apparteneva al seguito diFilippo principe di con Niccolò Acciaiuoli, per Avignone, la Provenza, i domini del re diFrancia e del re Roberto d'Angiò: si ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] dal 1292 era entrato al servizio dei banchieri diFilippo IV il Bello, i fratelli Franzesi, Albizzo e Musciatto, anch'essi incaricato dal Comune della delicatissima missione di saggiare il re diFrancia per vedere di indurlo, fors'anche con denaro, ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] (secolo XIV), Milano1964, p. 5; L. Hain, Rep. bibliographicum, I, 2, pp. 99 ss.; R. Reichling, Appendices ad Hainii-Copingeri Rep. bibliographicum, IV, pp. 187 ss.; G. Mazzatinti, Inventario d. mss. ital. d. Biblioteche diFrancia, I, p. 165. ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...