Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] l'oro italiano". Da re Luigi il Santo a Filippo IV tutti i coronati diFrancia ricorsero ai capitalisti italiani: e quando la loro forza parve troppa, e troppo gravi apparvero verso di loro gli impegni della corona, seppero cacciarli promettendo la ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] procedette sempre, o quasi sempre, secondo le direttive additate dalla Francia; e non di rado anche la sostanza dei nuovi codici fu desunta dai codici francesi. Nel regno di Napoli Ferdinando I, con suo decreto del 2 agosto 1815, ordinò la formazione ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di continuo citate dal sec. X in poi quelle della Giudecca, dei Ss. Filippo e Giacomo, ecc.
Fra i nomi dei più antichi alberghi privati di Roma) e S. Giuliano l'Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si abbia notizia è quello dell'Aquila ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] spagnolo, né scrittore di vaglia alle lettere castigliane. Né i tempi erano per essa tranquilli: basti ricordare che sostenne una guerra separatista (1640-1652) contro Filippo IV, sotto il quale perdette il Rossiglione, ceduto alla Francia (1659); e ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] monasteri dell'Italia media e settentrionale e persino della Francia. In questa età ebbe origine e sviluppo la celebre scuola giuridica di Pavia (v. sopra: Istituti di cultura).
Nell'anno 1024 i Pavesi, appresa la notizia della morte dell'imperatore ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] , e per i regalisti moderati Pietro De Marca e Bossuet; inoltre Giacomo Lechassier che nel 1606 pubblicò il De la liberté ancienne et canonique de l'église gallicane. Quali rappresentanti della corrente giurisdizionalista fuori diFrancia, vanno ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] Barberia, Marocco e Spagna meridionale. Per il commercio nei territori soggetti al re diFrancia, i suoi cittadini ottengono da Filippo II Augusto un salvacondotto, che li parifica ai suoi sudditi, ed essi si organizzano in una Societas et communitas ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] per assicurare alla Francia l'appoggio inglese, in un momento di aspra tensione con l'arciduca d'Austria Filippo il Bello tentava, seppure invano, con lunghi negoziati di riavvicinare i cantoni svizzeri al re diFrancia; invece, nel 1513, inviato a ...
Leggi Tutto
Giurista (Milano 1454 - Siena 1536). Addottoratosi a Pisa (1476), vi insegnò il diritto civile. Lesse successivamente a Siena, Pisa, Padova, Pavia. Polemista vivace, ebbe vita avventurosa e agitata. Nel [...] 1512, scomunicato per l'appoggio e i consigli dati a Luigi XII in occasione del conciliabolo di Pisa, si rifugiò in Francia, dove ottenne la cattedra a Valenza e fu fatto consigliere al parlamento di Grenoble; nel 1515, assolto dalla scomunica, tornò ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] a speciali periodi i varî tipi di schemi è, allo stato presente degli studî, impossibile.
Dobbiamo però notare come forse il primo movimento edilizio più decisamente si sia manifestato Oltralpe, in Francia e in Germania. In Francia in particolare il ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...