MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] i racconti di naufragi. Il 20 gennaio 1559 la grande nave portoghese Aguia salpò da Goa sotto il comando dell'ex viceré Francisco 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età diFilippo II, Torino 1953).
Casson, L., Ship and seamanship in ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] da Filippo il Bello nel 1302 presenta caratteristiche non dissimili da quelle del Great Parliament convocato da Edoardo I. si afferma altresì in Francia, per estendersi poi a tutti i parlamenti, l'autonomia della presidenza di ciascuna camera per la ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di gravità del movimento socialista dalla Francia alla Germania. Nell'immediato, il fallimento della Comune esasperò i contrasti tra i seguaci di Marx e di nel Partito Socialista che, sotto la guida diFilippo Turati (1857-1932), direttore della " ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] i suoi costumi di prima». Il fatto non sfuggiva al «Mercure de France» che recensiva il libro giudicandolo frutto di a vita. Il suo bibliotecario Filippo Alfonsi, invece, privo di pari protezioni, fu sottoposto a un’ora di corda e condannato poi al ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Filippo Cossa, teologo del Seminario Romano, e monsignor Filippo Cardoni, presidente della Pontificia accademia28. È tuttavia innegabile che, nell’ambito delVaticano I, idiFrancisco Suarez; con la Aeterni Patris, Leone XIII cercò di imporre ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] diritto romano in Francia. È ben nota l'esistenza di una precisa linea di demarcazione fra i cosiddetti pays de exemplari introducta " (cfr. il testo di questa famosa ordonnance del 1312 diFilippo il Bello, ove risulta definitivamente fissata quella ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] gestione (ancora adesso in Francia la società per azioni va sotto la denominazione di societé anonyme) e con la , voll. I e II, Padova 1994³.
Cottino, G., Sindacati azionari: un problema interpretativo, in Studi in onore diFilippo Gallo, Napoli ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] fiorentino Filippo Buonarroti . Due lettere inedite documentano i rapporti di stima e di amicizia tra il G. e Francia, Olanda, Inghilterra, Spagna. Montesquieu conobbe le Origines, e mostrò di apprezzarne alcune rilevanti intuizioni; attraverso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] Lombroso e Garofalo. Nel 1883 Filippo Turati considerava la «connessione e della tutela giuridica penale di Rocco poneva i temi di «una pena non riparatoria, Ottocento. Una comparazione tra Italia e Francia, in Perpetue appendici e codicilli alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] Filippo Maria Renazzi che nella Diatriba, apparsa dopo i più famosi Elementa (1773-1781), sosteneva che un procedimento ricco di dibattito sulla questione penale, in Italia e in Francia, trovarono puntuale riscontro negli articoli delle carte ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...