GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] di A. Dürer ma anche, su suo disegno, immagini del re diFrancia Enrico IV, appena convertitosi, e serie più ambiziose come i Sette Sacramenti e i Sei Trionfi di in S. Filippo Neri nella realtà romana del XVI secolo. Atti… 1995, a cura di M.T. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] di tele con Episodi della vita diFilippodi un ciclo di monocromi per le esequie di re Enrico IV diFrancia, celebrate nella basilica di 152 ss., 174; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt am Main 1940, pp. 399 s., 402 n. 31, 404 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato diFilippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato diFilippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] secolo per venerare la reliquia della Vera Croce, donata al convento di S. Francesco dal Franzesi, che nel 1288 l’aveva ricevuta da Filippo il Bello diFrancia. I discendenti di Musciatto Franzesi si trasferirono a Staggia e poi a San Gimignano in ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] di S. Sebastiano, per la quale aveva dipinto, nel 1637, anche un S. Gherardo e un Beato Filippodi Pignoni, il S. Luigi diFrancia che offre un banchetto ai poveri della chiesa di da Ferdinando I a Cosimo III (catal., 1986-1987), I, Firenze 1986 ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] il nome del C. o le sue sigle solo quelle contrassegnate con i numeri 1, 2, 5, 6, 8, 9, 10, 11, Poussin, Claude Goyrand, Filippo Gagliardi, Giovan Francesco diFrancia ecc., appartenente all'opera di Simon Guillain, Diverse figure... disegnate di ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] all’Istituto di belle arti sotto la direzione diFilippo Prosperi e nel 1882, a conclusione del corso speciale di figura, ottenne risente della pittura di Hébert con il quale Parisani mantenne i contatti dopo il ritorno di questi in Francia nel 1895; ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] nel libro del conte Filippo d'Agliè, Le delitie... della Vigna di... Christina diFrancia (pubblicato post. a Torino . Carboneri, Archit., in Mostra del barocco piemontese (catal.), Torino 1963, I, pp. 26 s.; A. Pedrini, Ville dei sec. XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio diFilippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] ).
Per la decorazione di un ambiente (attualmente sede dell'Associazione Italia-Francia) il F. eseguì ; 68, fasc. 33-34; Ibid., Misc. Congregazioni, I, nn. 100, 118; II, n. 6; Arch. di Stato di Roma, 30 Notai Capitolini, uff. 10 (Francesco Parchetti), ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] da G. B. Almerici nel Cod. Oliv. 455, t. I, cc. 504 s.).
Secondo R. Tortora (Historia diFrancia..., Venetia 1619, I, p. 95), è sempre per merito del C. che nell'ottobre 1562 Antonio di Borbone re di Navarra espugnò Rouen; e il C. non solo aveva ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] inginocchiatoi per i duchi di Savoia, Vittorio Amedeo e Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia di Stupinigi); nel 1749 un secondo paliotto, destinato all’altar maggiore della chiesa di S. Filippo a ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...