BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] dei Visconti. Tra i camerlenghi diFilippo Maria già nel 1426, uomo di fiducia nell'amministrazione di Milano,i Fiorentini e Carlo VII re diFrancia,ibid., XXXIII (1906), pp. 246-298 (pp. 270-298 app. di docc.); A. Colombo,Per la difesa di Francesco I ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] pepe.
Da qualche tempo si era sparsa la notizia che Filippo II intendeva offrire alla Serenissima l'esclusiva del commercio del pepe re diFrancia Enrico III di Valois aveva addolorato molti - scriveva il 5 settembre - "specie li heretici", i quali ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] quadri e della collezione libraria, con l'I. impegnato a descrivere le opere d'arte di Cristina di Svezia a Roma. Alla scomparsa di Cristina, dopo alterne vicende, una trentina di dipinti prese la via della Francia, divenendo proprietà diFilippo ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] tanta ingenua fiducia.
In realtà la notizia della morte del re di Svezia non aveva fatto che alimentare l'animosità della corte di Madrid verso la Francia: Filippo IV e i suoi ministri ritennero che fosse venuta l'occasione per sferrare un colpo ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] diFrancisco Suárez. Dato l'incontrastato predominio delle dottrine regalistiche alla corte di Madrid, egli si trovò in dffficoltà, benché fosse in buoni rapporti sia con il duca di Lerma, l'onnipotente favorito diFilippo (1600-1612), I, Prag 1868, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] (l'Hoggidì ebbe ristampe nel 1627, 1630, 1637). I lavori di edizione sono narrati (Vita, pp. 136-139) come faticosi in Francia. Da un soggiorno a Lione nacque il resoconto intitolato Maraviglie diFrancia (datato 19 giugno 1640 nel ms. C.58 di ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] rendita). Giovan Angelo pensò, d’accordo con Cosimo I, di cedere il vescovado di Cassano a Giulio Medici. Il 20 luglio il cardinale Impero e Francia). In particolare Filippo II desiderava fosse esplicitamente affermata nella bolla di convocazione la ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] diFrancia, Santori si collegò con la Spagna e con la Ligue, il che gli avrebbe comportato nei futuri conclavi il sostegno diFilippo 1570 al 17 dicembre 1576, editi in Tacchi Venturi, 1903 (per i testimoni ms. cfr. Papa, 1954; Tamburini, 1998, pp. ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] i loro corrispondenti giansenisti diFrancia e di Olanda che il cardinale, a S. Benigno, aveva dato alle fiamme i d'Arignano, preferì appoggiare come cardinale di Corona Carlo Giuseppe Filippodi Martiniana, e di ciò gliene fece un appunto Carlo ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] cordiglio a s. Luigi re diFrancia in S. Maria di Monte Oliveto; il S. Francesco di Paola proveniente dalla cattedrale (Museo i Ss. eremiti, «forse il più riberiano» (Di Stefano [1939], 1989, p. 35) dei suoi dipinti, ritenuto pendant del S. Filippo ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...