DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Pontificale, dimostrando di essere versato nella liturgia quanto nella canonistica.
I rapporti del D. con Filippo il Bello Rationale ebbe un grande successo. Nel 1372 Carlo V diFrancia lo fece tradurre in francese. Se ne conoscono parecchie copie ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] di Spagna morì senza lasciare discendenza dopo aver scelto come successore Filippodi Borbone duca di Anjou, secondo figlio del delfino diFrancia Luigi di F. Valesio, Diario di Roma (1700-1728), a cura di G. Scano - G. Graglia, I, Milano 1977, pp. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] diFrancia e per quella di Spagna doveva presto tramontare, e i Buonvisi, chiudendo nel 1591 la compagnia di Anversa, mostrarono di aver scelto, ancora una volta, la Francia del Lapeyre dedicata agli asientos diFilippo II.
Dopo esser stato ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] morte diFilippo Maria di Firenze, ff. 173v-174r) In funere illustrissimi ducis Francisci Sfortiae immortalis. Nella monotona ripetizione di toni e di ., in Storia dell'Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, I, Bologna 1976, p. 602; P. Scarcia ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] la lega superflua non avendo Filippo III "pensiero alcuno d'occupare di notizie i dispacci del C. su le "cose d'Alemagna" e la guerra condotta dal "re di Danimarca", gli umori variabili degli Svizzeri e la loro diffidenza "nella corona diFrancia ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di Giuliano Calandrini e di Caterina Balbani, sorella di Laura); Benedetto Calandrini con la moglie Maddalena (di Girolamo Arnolfini) e due figli di Giuliano Calandrini, Filippo . e i suoi familiari durante l'esilio in terra diFrancia, tormentata ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] Regno diFrancia e di quello di Napoli con la storia di Firenze di G. Porta, I-III, Milano 1990-1991; M. Villani, Cronica con la continuazione diFilippo Villani, a cura di G. Porta, I-II, Milano 1995.
V. Lami, Di un compendio inedito della Cronica di ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Filippo V di Spagna. Nel luglio del 1736 il pittore aveva concluso i quadri, raffiguranti Gesù nel deserto e Gesù e la samaritana (Urrea Fernández, pp. 275 s.; Filippo Inghilterra e in Germania come pure in Francia e in molti altri paesi dell'Europa". ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] manifesto-programma della «Spezieria di Sondrio», in Ricerche di storia in onore diFranco Della Peruta, a cura di M.L. Betri - D. Bigazzi, I, Politica e istituzioni, Milano 1996, pp. 90-116. Per i contributi di Ristori alla ricostruzione del sistema ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] di settant'anni, mentre nella seconda quella di "ottanta o più".
Forse dal primo matrimonio nacquero due figli maschi, Filippo che gli rispose - secondo i gusti e le usanze del tempo (1919), pp. 34 ss.; L. DiFrancia, La novellistica, Milano 1924, p. ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...