EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] con i Presidi alla prima e la Sicilia alla seconda (Ajello, p. 681). Francia e Spagna risposero alleandosi in un secondo patto di famiglia (Fontainebleau, 25 ott. 1743), affinché Carlo rimanesse sicuro nei suoi possessi e l'infante Filippo avesse ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] di giungere a un accordo diplomatico con il re diFrancia. Giunto a Roma, dietro precisa indicazione di Militar: historia del ejército español, I, Barcelona 1884, p. 560; F. Bonazzi, La resa di Sorrento a Filippo Doria, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] italica il 22 dicembre 1470. Ma la nuova «lega generale» mostrò subito i segni di una intrinseca debolezza. Lo Sforza rinsaldò i legami con il re diFrancia e tentò di attirare anche il papa nell’alleanza contro Napoli e Venezia, che si coalizzarono ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] maschi, e tre femmine», dei quali gli sopravvissero soltanto tre: Filippo dedito all’architettura, Giovanni Jacopo, computista, e Maria Felicita che aveva preso i voti nel monastero di S. Croce di Trevi. Il 22 luglio 1732 dettò le sue ultime volontà ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] dal C., che in sostanza lo escluse per alcuni i dal partecipare, così come sembrava ormai possibile dopo la sua di una delle tre sezioni in cui il nuovo pontefice aveva suddiviso la segreteria di Stato, quella preposta agli affari diFrancia e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] lavori. Lo Sfondrati fu tra i primi ad aderire alla convocazione e diFrancia, alla quale aveva ascritto alcuni cardinali di sentimenti filoispanici, quali L. Madruzzo, G.A. Santoro ed Enrico Caetani, e il giorno 19 inviò un breve laudatorio a Filippo ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] e Maria Scarpetta, figlia, come i tre De Filippo, dell'attore e commediografo Edoardo Scarpetta, di cui il D. interpretò, sempre delle ideologie.
La vita privata dell'attore, assistito da Franca Faldini, dal cugino e segretario Eduardo Clemente e dall ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] era imparentata con FilippodiFrancia; la famiglia di Lusignano, cui apparteneva Guido, era vassalla francese di Riccardo d'Inghilterra. La presenza dei due re e l'imminente caduta del porto più importante della Palestina incoraggiò i rivali a ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] 179-198; C. DiFilippo, Un vademecum missionario nell’Europa del Cinquecento: la «Bibliotheca Selecta» di A. P., in Libri di M. Catto - G. Signorotto, Milano 2015, pp. 329-356.
Missioni in Piemonte e in Francia: C. Crivelli, La disputa di A. P. con i ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] i negoziati in Ungheria e solo due mesi più tardi gli fu permesso di tornare a Venezia.
Anche in Occidente la situazione non era facile per Venezia: nel 1467 la Francia aveva proibito l'importazione di ugualmente latina diFilippo Beroaldo, avrà ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...