MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] nel maggio 1630 Carlo Emanuele I ordinò a Filippo San Martino conte d’Agliè di far stampare a Napoli: reggenza di Cristina diFrancia duchessa di Savoia, Torino 1866; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia duchessa di Savoia, I, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] dei Discorsi... sopra i primi cinque libri di Cornelio Tacito, nelli quali si trattano molte cose al governo del publico et delle corte appartinenti et, insieme, varii casi seguiti nelle presenti guerre civili diFrancia per instruttione della vita ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] e sostenere i disegni politici del capo della Lega. Quando, all'inizio del 1590, Sisto V si scontrò duramente con Filippo II e col suo ambasciatore a Roma, E. Guzmán conte di Olivares, il F. fu in pericolo di vita per "controversie" sulla Francia e ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] come avveniva ora con Luigi Filippo, il papa desse sanzione a un potere che non era di origine divina, ma era Francia, serie II: 1830-1846, I, a cura di G. Procacci, Roma, 1962, ad indicem. Sulle carte della Nunziatura di Parigi e della Segreteria di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] tre anni presso Filippo II ancora ostinato nell'ingerenza attiva nel travaglio diFrancia (cui vorrebbe V, Torino 1973, pp. 60 s. e Annali, IV, ibid. 1981, p. 809; I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello Stato ven., Napoli 1974, p. 540; Id., rec. ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] di Pasqua (18 aprile) una grande assemblea nel corso della quale i grandi del regno dovevano giurare la fedeltà al figlio del re, Filippo. del 1120 tra Enrico I d'Inghilterra e Luigi VI diFrancia, resa possibile dalla mediazione di C., risultato che ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] non doma dei moriscos in quel di Granata, anche se, nei colloqui con lui ad Algeri lungo il 1569, il doppiogiochista Francisco Gasparo Corso gli va spiegando che la rivolta è al più un fastidio per Filippo II, che i ribelli non sono pericolosi, non ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] degli anni Venti di Théodore Géricault.
Nei primi anni Cinquanta il successo diFilippo fra i collezionisti soprattutto stranieri 9, 6.4.11, 6.4.13; Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Carteg-gio Nadar-fratelli Palizzi, NAF 24280.7479-7485; G.N ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] dalla ricchissima biblioteca del cugino Filippo Sauli, vescovo di Brugnato, di cui il C. rivide di storia patria, III (1880), pp. 273 s.; B. Fontana, Renata diFrancia, duchessa di Ferrara, Roma 1883, p. 245; I. Rainieri, Diario bolognese, a cura di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse diFilippadi Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di Carlo VI re diFrancia e genero di Gian Galeazzo, appoggiato nelle sue mire dal pontefice avignonese Benedetto XIII. Altra pedina essenziale della politica avignonese erano gli Angiò; i loro diritti sul Regno di Napoli erano di ebbe Filippa; da ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...