GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] casa di via Felice dove fu allietata da otto figli: Ludovico, nato nel 1643, Filippo (1648 Francia dei "nepoti" privarono il pittore di gran parte delle relazioni che avevano fino allora sostenuto la sua carriera. Il G. troverà nuovi spazi presso i ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] Genova e in Francia, ma fu di Ripetta, liberando i prigionieri e distruggendo gli archivi, i cardinali presenti a Roma decisero il 21 agosto, con la risicata maggioranza di 13 voti su 25, e in virtù delle energiche pressioni diFilippo II, di ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] ). I due si riconciliarono solo nel 1450.
L’incarico d’insegnamento fu rinnovato il 5 ott. 1435. Nello stesso anno il M. sposò Caterina di Gherardo diFilippo Corsini – alla stipula del contratto furono presenti come testimoni Niccolò Gori e Franco ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Ferrara -; nel 1431 ottenne dal re diFrancia il privilegio di inquartare nello stemma estense i gigli d'oro di quella corona. In quello stesso anno riuscì a mantenersi neutrale nella ripresa del conflitto tra Filippo Maria Vìsconti e Venezia; l'8 ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] .
Il primo interesse di Valadier per i teatri si concretizzò quando, nel dicembre 1808, con Filippo Mochi restaurò il teatro Reale Imperiale diFrancia collegata attraverso una nuova strada, era prevista una rampa continua di due viali asimmetrici ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] di guerra tra l’Impero e la Porta.
L’imperatore Leopoldo I radunò in fretta un esercito e ottenne promesse di soccorso dal re diFrancia sposa dell’imperatore Leopoldo I, Margherita Teresa d’Asburgo, figlia difilippo IV re di Spagna. In quell’ ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] del 1516 Francesco I e Leone X, con la sostanziale rinuncia da parte del re diFrancia alla prammatica sanzione, ne ordinava l'arresto. Avvertito il governatore del Delfinato, Filippodi Savoia, essi ripresero il viaggio, e pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] poeta leccese Filippo De Angelis lo introdusse alla filosofia di P. " posta in una moneta di Lodovico XII re diFrancia, da alcuni creduta coniata in inserito nel contesto europeo, per i rapporti di collaborazione stretti con esponenti della cultura ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] i re diFrancia e Inghilterra e l’imperatore, che disapprovarono l’azione fiorentina contro i Medici.
La rete dei rapporti di e che divenne duca di Milano nel 1450 grazie alle sue conquiste e al matrimonio con la figlia diFilippo Maria Visconti. Il ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] a Milano - nei confronti diFilippo Maria fu causa di una dura rappresaglia da i cittadini bergamaschi inviati a Luigi XII per la dedizione della città, come pure tra quelli tassati dal re diFrancia per la somma di 3.000 ducati a testa, a titolo di ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...