CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] nonché del matrimonio con Enrichetta Maria diFrancia: ma sono sottintesi la preoccupazione per la pace con la Spagna stipulata dalla Francia a Monson il 5 marzo 1626 e il conseguente tentativo di rivitalizzare - con i rallegramenti per le nozze con ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] (I, pp. 66-171) per chiarire le proprie intenzioni e le posizioni espresse nel De unitate. Concepita come introduzione di quell’opera (sebbene siano noti abbozzi successivi di altre possibili prefazioni, indirizzate ai re diFrancia, di Scozia ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] di Monterotondo, commissionata da Taddeo Barberini prima del suo trasferimento in Francia, avvenuto al principio del 1646; la Madonna con Bambino e i la vendette in blocco a Filippo V di Spagna per la cifra decisamente cospicua di 17.000 scudi. Della ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] n. 8569, "Supplica di Primi conte Fassola di S. Maiolo, reggente generale delle Valli di Sesia, ruinato da i Spagnuoli in odio di Vostra Maestà, nella cui giustificazione si veggono i dritti della Corona diFrancia su il ducato di Milano", s.d., ma ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] fase di collaborazione fra la società dei Veri Italiani diFilippo Buonarotti e la Giovine Italia di Giuseppe la Francia e il Granducato di Toscana 1848-1860, I, a cura di A. Saitta, Roma 1959, pp. 174, 176, 181, 189, 194; C. Ronchi, I democratici ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] i pensionnaires dell’Accademia diFrancia e con il pittore vedutista Giovanni Paolo Pannini, docente di prospettiva dell’Accademia. Il primo biografo diFilippo real principe delle Due Sicilie, una tavola con la Cuccagna. La prova di stampa ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] , con s. Luigi diFrancia e s. Elisabetta d , pp. 59-94; L. Marcucci, Gallerie nazionali di Firenze. I dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965, p. 149 771; R. Fuda, Un rapporto definito: Filippodi Sangineto e il s. Ladislao di S. M., in Riv. d’arte, ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] ) e contiene accanto alle rime di Niccolò Malpighi, Fazio degli Uberti, Simon da Siena, Filippo Nuvolone, Medea Aleardi e del I (1872), pp. 255-69; C. Mazzi, Sonetti di F. F., in La Bibliofilia, III (1901-02), pp. 55-68;L. DiFrancia, Novellistica, I ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] 1427 per il trattato tra Firenze, Venezia, Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti; a Basilea per il concilio (1433); a Ferrara per confermare l’accordo; in Francia nel 1434-35 ancora per i problemi della guerra dei Cent’anni; in Germania per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] consigliere segreto e nel 1465 gli aveva concesso il privilegio di aggiungere allo stemma dei Medici i gigli del re diFrancia – accusò il banco di finanziare i suoi nemici e ne fece diminuire i profitti. Nel complesso però gli affari andavano ancora ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...