GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] il momento di cogliere i frutti di quei legami che univano la corte viscontea a quella di Parigi.
Fin dal 1385 erano stati presi contatti per unire Luigi di Valois, duca di Touraine (poi dal 1392 duca di Orléans), fratello del re diFrancia, con ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] di Guido Cavalcanti, ma non c'è prova di un personale rapporto fra i due. Negli anni Sessanta il L. appariva inserito in un gruppo di poeti: Rustico Filippi, Palamidesse (di pertanto le candidature di Luigi IX diFrancia (Zannoni) o di Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] di un giudizio pronunciato dal giudice Filippo da Brindisi. Secondo una notizia fornita dal cronista Francesco Pipino (l. I, c. 39), nel palazzo di che Federico Il potesse passare di nuovo dalla parte del re diFrancia. Va ricordato a questo proposito ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] sue e dei fratelli Raimondo Bonifacio e Filippo Giacomo, il definitivo diploma di vendita di Duino del 28 luglio 1669. Ed era et accusò di menzogna tutti i manifesti della Francia". Un dovere, allora, per il D. opporsi alla Francia, una grave ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Carlo VI, e si trasferì con il fratello Alessandro alla corte di Carlo Filippo che lo vide al centro di numerosi viaggi nelle Fiandre, in Francia e in Olanda, a Fiori dal 1786 al 1788, cui seguirono i premi Marsili Aldrovandi per l'architettura nel ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] celebrate nel 1619, Filippo III lo nominò grande di Spagna di prima classe (1620 Francisco de Castro, già viceré di Napoli e nipote del duca di Lerma, la Francia il cardinale François de Joyeuse, che ricevette poi da Paolo V l’incarico di concludere i ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] l'elezione di un nuovo papa, scegliendo lui stesso un prete di nome Filippo del monastero di S. di Carlo con la figlia di D., Cristoforo e Sergio restringessero i legami con Carlomanno, invitando in Roma un suo messo con un presidio armato difranchi ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] Francia, facendolo ritenere favorevole alle pretese di Carlo d'Asburgo contro quelle diFilippo d'Angiò, rischiavano di Gencarelli, Una fonte per la storia di Napoli durante la guerra di successione di Spagna: i dispacci dei nunzi pontifici, in Annali ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] triennio 1607-10 intensificò gli studi di storia ecclesiastica sotto lo stimolo dello scambio con i gallicani, che gli permise di avvicinarsi alla cultura storico-giuridica francese e agli istituti della Chiesa diFrancia, legata al potere regio e ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] - partecipò al ciclo decorativo voluto da Maria de' Medici, moglie di Enrico IV diFrancia, per il palazzo del Lussemburgo a Parigi, in cui si dovevano raffigurare i fatti salienti della storia della famiglia Medici (Blunt, 1967). Allontanati dalla ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...