DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] luglio, a Barcellona. Qui, il 12, c'è l'udienza diFilippo III cui il D., col collega, porge le condoglianze per la di giugno e i primissimi di luglio del 1604, cogli ambasciatori diFrancia e di Spagna entrambi proponentigli una pensione mostra di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] in particolare nelle Villae, dove descrive, fra l'altro, i luoghi visitati, quali la Calabria, le Puglie, la Lombardia, Venezia, la Francia e la Spagna. In Spagna fu ricevuto alla corte diFilippo II, al quale presentò una copia della Magia naturalis ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] undici figli, tra cui due, Agostino e Filippo, futuri vescovi della Canea.
Dagli Acta graduum dello diFrancia e, anche qui, per il restauro del castello, il 13 sett. 1495, con i tipi di Bernardino Misinta, pubblicò la versione del De anima di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] quali derivava dalle pretese del secondo sul Regno di Navarra, nonostante la principessa Bianca di Artois avesse dato la figlia in sposa al figlio del re diFrancia, il futuro Filippo IV, e i funzionari francesi fossero stati chiamati ad amministrare ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] in circa trecento copie da Giovanni Filippo de Lignamine, con dedica al pontefice (ivi per l’accenno al numero di copie), prima dell’agosto 1473 la Francia.
Fra le prime iniziative di grande respiro da lui prese vi fu il tentativo di organizzare i ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] diFilippo II, del 4 dic. 1558, della carica (già detenuta da Giovanni Vincenzo di Capua) di il "monte da prestare"; ci sono "i banchi hebrei", la "pescaria", la " diFrancia.
A Pesaro G. morì - come riferisce nel Diario il figlio Francesco Maria - di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] cui seguono un altro, consegnato al duca di Lerma, per Filippo III e un terzo, spedito al conte Korrespondenzen, I, a cura di W. Engels-E. Merla, ibid. 1969, pp. 349 n. 1, 674; Négociations diplom. de la France avec la Toscane…, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] altre isole europee e africane dell’Atlantico; dieci anni per i vescovi di Asia, America e del resto del mondo.
Il 3 tra le Corone diFrancia e di Spagna che non si sarebbe realizzato con un governo francese troppo vicino a Filippo II d’Asburgo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Saluzzo, dal 1549 annesso al Regno diFrancia. Si fermò solo dopo aver constatato di non avere truppe sufficienti per riprendere Savigliano, centro strategico per il controllo del Piemonte meridionale, o per impedire i movimenti dei Francesi, che a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] in un primo tempo la minaccia rappresentata dai nipoti di Clemente V. Il fratello del re, Filippo, conte di Poitiers (il futuro re diFranciaFilippo V), poté assolvere l'incarico di riunire i cardinali a Lione nella primavera del 1316.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...