MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] importante personale alla Piccola Galleria, presentato da Filippo de Pisis in un ricco volume che accompagnò nudo letto della pittura. «I suoi grigi, i rosa, i più tenui e quasi sfatti celesti con la galerie de Francedi Gildo Caputo, ove nel ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] di cospirazione contro Luigi Filippo. Mancano in questi anni sue tracce nella corrispondenza di a corpi franchi e a lui ben nota, dell'attacco di truppe leggere ai 210, 212 s., 230; G. Fantoni, I Fasti della Guardia Nazionale del Veneto negli anni ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] adorante il Bambino in S. Pietro a Parma già ascritto al Francia ed al Caselli, nomi indicativi degli indirizzi della pittura dell'Araldi.
Vicina di tempo è certo anche l'altra Annunciazione tra i santi Sebastiano e Caterina della Galleria Nazionale ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] invece incisi i propri nomi.
Tornato in patria il 13 agosto 1851 via Costantinopoli, Trotti Bentivoglio trascorse un periodo di tempo a Parigi con gli zii Collegno (Giacinto era in quel momento ministro plenipotenziario in Francia) e di lì compì ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] i Colonna e gli affidò la compagnia di soldati di cui aveva avuto il comando il fratello Federico, caduto sotto le mura di Rocca di 1562 riceveva da Filippo II l'ordine di reclutare 3.000 soldati italiani coi quali recarsi in Francia a combattere gli ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] , sotto il velo della Grecia, diFilippo e dei Macedoni è trasparente l' 1863 ed al 1867, risultano accentuati i motivi polemici antipiemontesi e antimoderati e per protestare contro la cessione alla Franciadi Nizza e della Savoia, definita contraria ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] diFilippo d’Asburgo; nel 1505, quando Filippo divenne re di Spagna, il ruolo di Francesco si ampliò anche ai rapporti con i attraverso le direttrici che da Bruxelles, passando per la Francia, arrivavano in Spagna e attraverso l’Impero raggiungevano ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] -Francia, un trattato sugli Infortuni del vaiuolo e metodo di andarne al riparo, nel quale manifestava la sua contrarietà al «moderno innesto» a suo giudizio rischioso inefficace nei confronti di una male che continuava ad «allarmare in Italia» i ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] emissioni di Alessandro I sono di gran lunga le più abbondanti tra quelle di tutti i Pico» di Galeotto; si procedette tempestivamente a richiedere all’imperatore il diploma di legittimazione.
La fedeltà di Alessandro alla Spagna fu premiata da Filippo ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola diFilippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] 'A. era del resto già da tempo impegnato in un'opera i cui risultati avrebbero influenzato la riforma del codice del '65, poiché , di unificazione dei diritto privato dei popoli di civiltà affine. Rimaste nel dopoguerra soltanto Italia e Francia a ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...