SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] Brunswick per la corona imperiale.
Dopo la liberazione, la vedova di Tancredi cercò rifugio e protezione nella FranciadiFilippo II Augusto e, tra la fine del 1199 e i primi mesi del 1200, fece sposare la sua figlia maggiore, Albiria, con il conte ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] assai breve, forse anche per la scarsa considerazione di cui godeva tra i vertici militari del nuovo Stato. Nel settembre 1860 fu Filippo Caucci Molara, a cura di P.L. De Rossi – E. Di Meo, Roma 2008, ad ind. Si vedano anche le ricostruzioni di E ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] di una tesi di argomento filologico ("Le rime di Rustico diFilippo"), relatore E. Monaci. E come allievo del grande filologo mosse i primi passi sulla lunga strada di ricercatore e di in Francia in quel periodo manifestazioni assai più fervide di ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] del passato. II Conte A. P. di C., New York 1900; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributi alla storia della sua vita e del suo pensiero, I, Roma 1950, pp. 53-59; G. de Bertier de Sauvigny, Metternich et la France après le Congrès de Vienne, II ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] 1590, dedicato al conflitto in atto in Francia e alle pressioni spagnole su papa Sisto V affinché scomunicasse i cattolici che sostenevano Enrico di Navarra, proprio a Serbelloni, in quanto decano, toccò di parlare per primo dopo il pontefice, ma ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] Filippo Neri e Maddalena, nella prima capp. a sin. della parrocchiale di S. Giovanni Battista a Bianconese. L'anno dopo, per l'Annunziata diFrancia, venne commissionato al C. un Ritratto di lo studio del Correggio e i modi del padre e del Batoni ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] farmacia di campagna, di qui alla farmacia militare di S. Ambrogio a Milano e poi alla succursale di S. Filippo. Attenendosi al principio di regolare la produzione sulla base della domanda e di creare depositi solo per i prodotti di uso più corrente ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] aperti di fraternità e carità portarono il B. e i suoi amici, Torquato e Franco Fraccon (morto in campo di concentramento internazionali, riprendendo la collaborazione al Corriere di Milano (diretto dal vicentino Filippo Sacchi) e al Corriere della ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] di fisica e storia naturale di Firenze. Dopo la leva militare prestata in FranciaFilippo Cecchi e una macchina elettro-dinamica secondo le indicazioni di Tito Puliti. Quest’ultimo apparecchio era un motore di per fabbricare i tubi di ferro malleabile ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] Filippo De Pisis, Alberto Tallone e Saba, che lo iniziò al mestiere diFrancia, tra Tolone e Marsiglia, dove tornò poi regolarmente per far visita al primogenito, che qui dirigeva una ditta di e stampa, I (1989), pp. 5-7; Id., Musica e poesia di E. S ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...