BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] scoppiate nell'isola contro i fautori della Francia rivoluzionaria. A Marsiglia sposò civilmente il 1º maggio 1797 un oscuro capitano corso, Felice Baciocchi. Fu un matrimonio che Napoleone, avviato a una politica di fruttuose alleanze, le perdonò ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] fondò con M. Lessona il Giornale di veterinaria; intanto divenivano più saldi i vincoli di amicizia col Minghetti e con T. la cessione di Nizza e della Savoia alla Francia. Decaduto dall'incarico per estrazione (eccedenza di deputati professori ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] politica in Francia. A partire da una lettura ‘da sinistra’ della filosofia della storia di Hegel, assunse posizioni democratiche avanzate, propugnando l’esigenza di un nuovo ordine politico e sociale (Rivoluzione e utopia, a cura diI. Cubeddu, in ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] Teodoro Lechi, Giacomo Filippo de Meester, Giovanni maggiorenti della rivoluzione con la speranza di raggiungere la Francia: ma a poche miglia da pontefice a ritenerlo l’uomo adatto a reprimere i fermenti rivoluzionari che si stavano nel frattempo ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] di questa confusa operazione). Allorché i fascisti - aprile 1923 - devastarono la C.d.L. di Parma, essi furono costretti ad abbandonare la città e si trasferirono in Francia della madre dello scomparso sindacalista Filippo Corridoni (la cui figura ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] di scienze, lettere ed arti, 1910, vol. XXV, pp. 81-88; G.M. Trevelyan, Garibaldi and the making of Italy, London 1912, ad ind.; G. Gigli, G. L. (1813-1895), in Arch. pugliese del Risorgimento italiano, I (1914), pp. 80-98; R. Cotugno, Francia ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] portò all’uccisione del governatore di Reggio Giovanni Pinelli, mentre lo zio Filippo Nesci fu ufficiale della cavalleria 1852 ambedue i fratelli furono arrestati, probabilmente su richiesta del governo borbonico, ed espulsi dalla Francia. Pertanto, ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] di ingegneri-architetti applicati alla creazione delle innovative scuole di artiglieria, con i due fratelli Filippo vittoria tedesca nella guerra franco-prussiana aveva prodotto il crollo del Secondo Impero in Francia e la nascita del ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] l’ipotesi di una missione in Francia come legato apostolico, alla fine del mese successivo Passerini fu inviato ad Ancona per migliorarne le difese e per vigilare sulla riscossione dei tributi; quindi, in maggio, istruì il processo per i disordini ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] di 24 acqueforti raffiguranti cartelle ornamentali. Le stampe furono diffuse con successo anche in Franciadi pittori ricevette da Diego Velázquez la proposta di trasferirsi a Madrid presso la corte diFilippo stesso periodo i due furono impegnati ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...