BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] 'ambiente di corte. Abbandonato il servizio presso il Tiepolo, iniziò un periodo di viaggi attraverso Francia, Germania e di nuovo appagare i bisogni intellettuali del filosofo, che riconosce solamente la "ratio".
Pabblicò quindi l'opera diFilippo ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] parigino che egli conobbe Victor Cousin, l’accademico più influente nella Francia del tempo. A seguito di un colloquio tra i due, nel quale Cousin chiese apertamente a Vera di ‘arruolarsi nel suo schieramento’, il 10 settembre 1839 Cousin gli procurò ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] di una sensibilità democratica dal basso, partendo dai comuni e dai contesti locali. Di qui, la sua franca (1882-1887), Roma 1988; M. Ridolfi, Il partito della repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del PRI nell’Italia liberale (1872-1895 ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] di Venere la celebre Margaretha Geertruida Zelle (in arte Mata Hari), conosciuta presso il salotto milanese diFilippodi Giuseppe Adami, musica diFranco Vittadini bozzetti del Lascito Pratesi, Genova 1981; I. Guest, Ballet in Leicester Square. ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] dottori di Napoli, proseguendo i suoi studi di Osuna lo fece imbarcare per la Francia. Raggiunta Tolone, il G. di togliere la vita ad un sacerdote con una ambigua clausola della lettera di un ministro". La missiva continuava, informando Filippo ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] vie di Catania, e di Palermo tra i suoi allievi, che compresi didi Palermo e presidente del Regno, Filippo López y Royo, di aver partecipato alla congiura giacobina capeggiata da F. P. di Blasi. L'accusa, evidentemente infondata, rimase priva di ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] fu cavaliere della Corona d’Italia, dell’Ordine civile di Savoia; ebbe la commenda al merito della Repubblica italiana, all’Ordine Lettres et Arts (Francia), la Ehrenkreuz für Wissenschaft und Kunst I Klasse (Austria); fu Grand’ufficiale dell’Ordine ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] amorosa, indirizzato nel 1565 a Filippo Spina (il manoscritto originale si viaggio in Francia, rappresentata dagli accademici Disuniti di Fabriano Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d., pp. 351s.; I. Sanesi, La commedia, Milano s. d., pp. 301 ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] opere citate nel testo, si v.: Tribunale supremo della Sagra Consulta romana di lesa maestà contro Lorenzini Filippo e C. L., Roma 1869; J. White Mario, I garibaldini in Francia, Roma 1871, pp. 21, 56, 115; F. Colacito, Episodio trasteverino, in Vita ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] ; A. Tallon, L’affaire Sanseverino: un processo tra Francia, Roma e Milano, in Studia Borromaica, XXIII (2009), pp. 115-126; A. Cadoppi, La Gran Congiura. Il processo di Ranuccio I Farnese contro i feudatari parmensi (1611-1612), Parma 2012, ad ind ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...