ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] del 1822 avrebbe fatto più di un viaggio in Francia, a Lione e nel dipartimento del Giura, per tenere i contatti con quei rivoluzionari; forse riacquistando notevole influenza sotto il regno di Luigi Filippo; infatti Merlin de Douai era ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] i bombardamenti a tappeto degli aerei angloamericani.
Dopo l’8 settembre, con il fratello e un gruppo di amici, tra cui Giorgio Strehler, FrancoFilippo, Alberto Sordi, o dive emergenti come Sophia Loren. Questi ultimi due titoli, girati al termine di ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] Licini e Filippo De Pisis, non rimangono evidenze documentarie.
Gli esordi parigini di Tozzi necessitano ancora di una del febbraio 1924 Tozzi avanzò la proposta di un’esposizione d’arte italiana in Francia. I due capolavori del 1922 (Dopo il ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] contatto con le organizzazioni settarie facenti capo a Filippo Buonarroti. Nel processo per la congiura lombarda , Roma 1955, I-IV, ad Indices;F. Della Peruta, Le vicende dell'emigrazione italiana in Francia nel 1830-31 in un diario di Fr. Tadini, ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] Francia prima della Rivoluzione. Questa fu dovuta sostanzialmente, secondo il B., agli errori di alcuni ministri, all'opera corruttrice e alla propaganda antimonarchica svolta dal duca Filippo U. Papa, V. B. e i Francesi in Italia, Venezia 1895 ( ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] 'I. introduceva autorevolmente le arti meccaniche, non diversamente, benché in altra dimensione, da quanto in Francia ; F. Rinuccini, Ricordi storici diFilippodi Cino Rinuccini… seguiti da altri monumenti inediti, a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] di cui almeno una copia dell’interrogatorio apparteneva a dominus Filippodi Londra del 1335 in seguito al quale giunsero sussidi dalla Francia, 104r-126v; Bullarium Ordinis fratrum Praedicatorum, a cura di T. Ripoll, I, Romae 1729, doc. 162, p. 168, ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] in Francia per preparare la seconda crociata, circa il tema della correzione fraterna nel caso di un delle virtù e al loro rapporto con i doni dello Spirito, oltre che ai di Torigny, l’elezione di Pietro sarebbe avvenuta con l’appoggio diFilippo ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] venute dalla Francia e scrisse una decina di sonetti repubblicani, Palazzo apostolico, il domenicano Filippo Anfossi, che dopo avere delle scienze religiose compilati dal prof. G. Arrighi, s. 2, I (1845), pp. 136-140. Sul trattato sull’usura, tra le ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] di Aquileia al fianco diFilippo d’Alençon, sostenuto anche dal Regno d’Ungheria, attaccando ai primi del 1385 i ribelli di Udine e i fine del secolo XIV, a cura di M. Zanazzo, Venezia 2005, p. 192; T. Franco, Scultura e pittura del Trecento e del ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...