THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] a Boston, e poi all’Università di Harvard, ove seguì i corsi di Jay Hambidge sulla simmetria dinamica e Francia dove lavoro per Madeleine Vionnet; contratto assai buono. Inizio vita di fece la conoscenza diFilippo Tommaso Marinetti, aderendo ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] nel dibattito accesosi al tempo dello scontro tra Filippo IV diFrancia e Bonifacio VIII, e poi rinfocolato dal lungo questa dedica contrastare Dante sul suo terreno, quello di una filosofia per i laici cui Dante intendeva rivolgersi, e scelse a ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] accompagnati da -un sufficiente numero di testimonianze e di documenti. Il 19 genn. 1544 i monaci di S. Pietro pagano all'artista il plasticatore impegnato a Londra in occasione delle nozze diFilippo II e di Maria, la Cattolica, con il B. stesso. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] condurre le trattative di pace tra Filippo III diFrancia e Alfonso X re di Castiglia e León (ottobre 1276). L'incarico, rinnovato dal successore Niccolò III il 2 dic. 1277, non diede i frutti sperati a causa delle difficoltà frapposte da Alfonso X ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] il 17 ag. 1252 venne siglata la pace tra i da Sesso, i Roberti e i da Fogliano e Così, il 28 ott. 1253, egli di Provenza, moglie del re di Sicilia, Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 diFilippo III diFrancia, figlio di ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] e compagno di studi Giorgio Agosti e tra i fondatori di Giustizia e Libertà) e, dopo l’espatrio di Garosci in Francia (1932), primo libro di Galante Garrone, Buonarroti e Babeuf, del 1948. Seguì, nel 1951, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] ‘di controllo’ dell’arcivescovo di Milano, Filippodi essere arrestato fuggì in Francia, dove rimase quasi due anni, legandosi di la bottega, gli affari, i contesti; e la storiografia cadorina, tesi di dottorato, Università di Verona, Verona 2017, pp ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] di S. Agata (1751), dell’oratorio di S. Filippo Neri (1753; Tobriner, 1982, 1989, p. 174) e, nello stesso anno, come periti nominati dai giurati di Noto per una contesa con i pedissequa in sede locale di un progetto elaborato in Francia. A Sinatra, ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] 1916) con Giuseppina Nardari (figlia del direttore e proprietario dell’omonimo collegio di Treviso), con la quale ebbe i figli Giorgio (nato nel 1917) e Franca (nata nel 1919).
Sorpreso dalla crisi delle istituzioni liberali nell’immediato dopoguerra ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] Filippo Franchini, figlio del suo maestro Lorenzo (V. Belloni, Scritti e cose didi Francois di Nomé, ad esempio in vari Capricci architettonici con porto mediterraneo (Francia il mare. I disegni degli artisti toscani e i dipinti di Pietro Ciafferi, ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...