MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] di una nuora che intuiva poco propensa ad accettare la sua tutela e perché preferiva un'alleanza con i Barberini, che avrebbe migliorato i rapporti con la Francia E. Russo de Caro, Concessione di una reliquia di S. Filippo Neri a donna O. M. Pamphilj ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] , 22 dic. 1927) ed in Politica (Italia e Francia, fasc. 80, febbr. 1928), manifestando ufficiosamente le aspettative italiane. Più tardi, nel gennaio 1935, gli accordi Mussolini-Laval ed i susseguenti accordi di Stresa sembreranno per un momento aver ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] Filippo Tinghi, in quelle successive del 1581 e 1583 venne ad assumere dimensioni enciclopediche. Nei due monumentali tomi confluirono infatti molti testi anche didiFrancisco lyonnaise, Lyon 1895-1921: si vedano i voll. III, pp. 368, 492; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Leti, avvocato e noto antifascista, emigrato in Francia, suo luogotenente, cui nel maggio 1929 trasmise i pieni poteri.
Morì a Roma il 19 ag. 1929.
Come scultore, il F. esordì al concorso Albacini dell'Accademia di S. Luca nel 1868 con un bozzetto in ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] tenne corsi di diritto canonico. Fu questi a indirizzare Bernardo al diritto. Tra i suoi primi maestri, Filippo Buonarroti, archeologo del 1763-64 e dell’espulsione della Compagnia di Gesù dal Regno (1767).
Franco Venturi (V, 1, 1995) ha mostrato che ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] che al termine del 1358, concluso il noviziato, il M. prese i voti e si avviò agli studi filosofici. Le tracce della sua vicenda ciel – scritta per salutare la crociata invocata da Filippo VI diFrancia nel 1332-33 –, la sicurezza con la quale il ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] di trasferirsi in Francia, al seguito del nunzio Antonmaria Salviati, a cui nel giugno del 1575 dedicò la stampa di settembre del 1577 al battesimo diFilippo de’ Medici. Al suo a Buoncompagni nel 1582, per i tipi di Giunti, prima a Venezia quindi ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] l'accessione al soglio di questi col nome di Clemente VII nel 1523, evento di importanza essenziale per la carriera del B., dati i suoi stretti legami con i Medici. La copia fu completata nel 1525, ma non venne mai inviata in Francia, poiché il papa ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] Chet Baker e Franco Cerri. Nel 1956 fu ingaggiato come tastierista nel gruppo Rocky Mountains (la voce solista era Tony Dall’Ara). Nello stesso anno Adriano Celentano, allora agli esordi, gli propose di entrare nel suo complesso, i Rock Boys. Con ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] un documento del 28 ott. 1194, già avesse confiscato i beni di M. nel Regno di Sicilia e lo avesse bandito, non è del tutto sarebbe comparso alla corte del re Filippo II diFrancia e gli avrebbe offerto niente di meno che la corona dell’Impero ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...