GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina DiFilippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] Francia.
Era oramai considerato il miglior schermidore a livello mondiale. "Stilisticamente statuario - ha scritto di , A. G. giaguaro dell'italianità, estr. da Origini, I (1937), 5; S. Jacomuzzi, Gli sport, I, Torino 1965, pp. 412 s.; N. Nadi, Con ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] Serenissima e il pontefice Martino IV. Nel 1281 il D. e i suoi consiglieri si impegnarono con la Curia a progettare, per il 1283, insieme con Carlo d'Angiò e re FilippodiFrancia una spedizione, definita crociata, contro l'Impero dei Paleologi. Il ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] di varie accademie ed istituzioni culturali; italiane e straniere; si ricordano: il R. Istituto diFrancia, la R. Accadernia di Napoli, l'Accademia italiana di Ledoux.
Ebbe due figlie e un figlio, Filippo (Bologna 1786 - ivi 1859), architetto anch' ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] dei cardinali Filippo Boncompagni e Filippo Guastavillani. In diFrancia dalla sua profonda crisi politico-dinastica, esito ultimo delle guerre di religione del secondo Cinquecento; la guerra contro i turchi in Ungheria; la devoluzione del Ducato di ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] soprattutto con il gruppo dei filopiranesiani e con i giovani dell’Accademia diFrancia legati alla cultura illuministica, pur senza mostrare, anni successivi. Anche nel completamento del convento di S. Filippo (1790) e nella realizzazione del nuovo ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] aveva, da parte sua, appoggiato il re diFrancia, rimproverando a Filippo le sue usurpazioni in Germania. Col 1434 congresso di Arras, ove intervennero il duca di Borgogna, il cardinale Beaufort, vescovo di Winchester, e i legati del re diFrancia (5 ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] (cfr. La meteorologia in aiutodell'aeronautica in Germania e in Francia, in Riv. maritt., XLVI [1913], pp. 154 ss guerra mondiale aveva insegnato per tre anni fisica nel liceo "Umberto Iº" di Roma, dove sotto la sua guida nel 1917lo studente E. Fermi ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] pace e lo status quo tra i due duchi.
L'anno seguente, quando Carlo il Temerario cercò di riprendere la rivincita sul re, Iolanda e Filippo concordi si schierarono dalla parte di Borgogna. Nuovamente il re diFrancia spinse Galeazzo Maria Sforza ad ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] Filippo della disponibilità di Ferdinando II di tenere a freno le pretese legittimiste della sorella Carolina, duchessa di Berry, per suo figlio, sul trono diFrancia che reclamava invano i suoi beni e i suoi titoli, per sé, la moglie e i figli, non ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] alla corte del conte palatino Filippo Guglielmo dì Wittelsbach.
Nel 1663 egli chiese, e in Francia (forse nel 1675), l'A. fu confermato maestro di cappella strumenti, in testo italiano e tedesco, fra i quali anche la preghiera Vader var (Pater noster ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...