LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] le truppe cesaree condotte dal duca di Mercoeur, Filippo Emanuele di Lorena, che si batterono nel 1601 contro i Turchi ad Alba Regale (Székesfehérvár, in Ungheria), gli valse la reputazione di essere dotato di poteri soprannaturali.
L'anno successivo ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] di una posizione orografica favorevole.
Nell’estate del 1643 Alessandria fu attaccata dall’esercito franco-sabaudo. I Pelluco, di cui fu più volte ispettore dei lavori. Il 18 dicembre 1650 giunse il riconoscimento da parte diFilippo IV, re di Spagna, ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] e Givy.
Nel 1328 E. si recò in Fiandra per combattere a fianco del re diFranciaFilippo VI di Valois contro i Fiamminghi e partecipò alla vittoriosa battaglia di Cassel, che determinò la fine del conflitto. Accompagnò quindi il re nel suo viaggio ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] di Bologna, incaricato dal papa Paolo V di cercare una via di conciliazione nella guerra in corso fra Carlo Emanuele Idi Savoia e Filippo III di confronti della Francia. È del 1629 una lettera di ampollosa esaltazione a Luigi XIII, re diFrancia; è ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] menzionati, Tommaso aveva avuto da Margherita di Ginevra Filippo (il futuro conte FilippoI), Umberto, che premorì al padre, e pp. 7-32; G. Sergi, Potere e territorio lungo la strada diFrancia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII secolo, Napoli 1981, ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] in Francia. Carezzò il sogno di una restaurazione monarchica, nella quale vagheggiava per sé un ruolo di regina, e cercò di conquistare uno dei pretendenti al trono, Henri d’Orléans, ultimo duca d’Aumale e figlio del ‘re borghese’ Luigi Filippo, che ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] al posto di segretario di Stato, ma l’opposizione della Francia fu irremovibile, a testimonianza di quanto di Spagna, don Carlos di Borbone, figlio diFilippo V di Borbone e di Elisabetta Farnese. Il papa gli diede così l’incarico di far valere i ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] di assoluto prestigio: fu infatti chiamato da Filippo Juvarra a Stupinigi per decorare con scene di rintracciabile.
Fra il 1738 e il 1745 i Barbarigo fecero ridecorare il proprio palazzo in S di Enrico III diFrancia in villa Contarini, per la villa di ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] incaricato da Clemente XI di sollecitare presso Filippo V un contributo alla guerra contro i Turchi. L'Alberoni appoggiò cardinali creati da Clemente XII e da quelli borbonici diFrancia e di Spagna. In più votazioni mancarono soltanto due voti perché ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] Filippo De Filippi, Camillo Golgi e William Sharpey.
Al fianco di Scarpa lavorò all’accrescimento delle collezioni di prematuramente nel 1845.
I primi lavori di Panizza, frutto dell’esperienza premio dall’Accademia diFrancia.
Reazioni molto positive ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...