SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] altro tangibile segno della benevolenza del re diFrancia: 6.000 scudi per sé e 2.000 per i nipoti Orazio e Gregorio che erano Bologna negoziò e concluse il matrimonio di Gregorio, il figlio di Giacomo Filippo, con Camilla Fantuzzi, unica nipote ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] avvenuto il 26 luglio 1795, forse su denuncia di un tal Filippo Carelli di Conversano, come risulta da una nota apposta sul anche delle mutate relazioni della cone borbonica con la Francia. Tra i "rei di Stato" degli anni 1794-95, oltre al C ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] d’Inghilterra, la sorella di Carlo II Stuart. Risposatosi, invece, Filippo d’Orléans con Elisabetta Carlotta di Baviera (la princesse palatine), per M. si formulò un’ipotesi di unione, anche questa sfumata, col futuro Giorgio I d’Inghilterra, figlio ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] sottoscritta dal duca Filippo II a favore di Renato, e infine il reinserimento dei conti di Tenda nella linea di successione, in subordine rispetto ai Nemours.
Nel 1515, con l’ascesa al trono diFranciadi Francesco I, il ruolo di Renato si fece ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] di riscossa politica e di aiuto all'Italia.
Nel 1830 la rivoluzione trionfante in Francia e il riconosciuto principio della sovranità popolare che portava sul trono Luigi Filippo 141 ss., 165 ss.; A. Corsini, I Bonaparte a Firenze, Firenze 1961, ad ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Filippo Strozzi. Mentre Baccio Valori e altri furono giustiziati nel giro di un mese, Strozzi fu rinchiuso nella Fortezza, di cui era stato tra i stesso Ottavio Farnese, appoggiato da Enrico II diFrancia, prendendo il comando dell’esercito papale per ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] rami, mezzo tecnico per ottenere, come già si usava in Francia, il massimo di copie da una sola lastra senza ritoccarne ogni volta i punti logori; nell'ottobre dello stesso anno donò la privativa di questo sistema a P. Mancion (lettera del Lelli, 23 ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] la sua convivenza con la figlia di un certo Filippo Pelignino, da cui ha avuto da parte di Madama Reale, Cristina diFrancia, vedova di Vittorio Amedeo V, p. 365, si veda per i docc. non altrimenti indicati, Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 233-239; ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] Filippo III dopo che, nell’aprile dello stesso anno, Carlo Emanuele I aveva segretamente firmato con gli emissari di Enrico IV di Borbone il trattato di Bruzolo, ai danni degli Asburgo di Vittorio Amedeo con Cristina diFrancia. Durante il suo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] di battaglia. A Montemurlo, nell’agosto 1537, le truppe diFilippo vennero sbaragliate e il banchiere catturato. Nel 1538, con l’appoggio di Caterina de’ Medici, moglie del delfino diFrancia . Una storia segreta, I, La speranza della restaurazione ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...