SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] di S. Angelo, Bobone, nel regno diFrancia allo scopo di trovare un accordo di pace tra il re inglese Enrico II e il re francese Filippo la Chiesa latina nel nuovo regno guidato da Bonifacio I del Monferrato. L’indirizzo preso dall’impresa crociata e ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] quelle di Alessandro Magno e di Costantino, del sultano d'Egitto, diFilippo Maria Visconti e di Giovanna II in Arch. stor. per le provv. napolet., XXVIII [1913]); L. DiFrancia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. 455 s.; A. Altamura, L'Umanesimo nel ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] I re diFrancia e la duchessa d'Etampes; nel 1869 L'alloggio militare, Un matrimonio civile nella Campagna romana, Animali all'abbeverata; nel 1870 Animali, Il monumento ai Mille nel giardino della villa Marsala a Desio, per il marchese Filippo ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] di Demetrio Calcondila, e Celio Rodigino. Tra i corrispondenti del M. fu Jean Grolier, tesoriere del re diFrancia . Atti del Convegno di studi nel V centenario della morte diFilippo Cavagni da Lavagna, … 2006, a cura di E. Colombo, Comazzo ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] Serenissima. Dubbia l’origine dei Siri di Parma (di Ottavio e dei suoi fratelli, Filippo e Piergiovanni) e così pure la 621 s.). I rapporti di Siri con la Corona diFrancia erano del resto ormai tali da suggerire a Mazzarino di condurlo al proprio ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] di un privilegio di stampa concesso da Enrico II diFrancia, i motivi della simbologia orientale e i motivi mistico-scritturistici: i primi derivanti dall'influenza diFilippo Fasanini, traduttore dell'Horapollo, e dai Hieroglyphica di Valeriano; i ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] della Regina Elisabetta Farnese, Gentiluomo della Camera ed Ambasciadore del Re Filippo V nella corte diFrancia; P.-E. Lemontey, Histoire de la Régence, I, Paris 1832, pp. 179 ss.; I. Vatout, La cospiration de C., Paris 1832 (è poco attendibile e ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] Francia, nel 1311, al concilio di Vienna, la sua posizione, più che di capo della congregazione dei "pauperes eremitae", era quella ormai di guida riconosciuta diFilippo, figlio di Giacomo Idi Maiorca. Tornato ad Avignone, la speranza di una ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Filippodi Borbone ed esemplata sugli indirizzi culturali dell’Académie Royale diFrancia, e risultò il vincitore della classe di vi erano raffigurate scene con Aurora che scaccia la Notte, i Riposi di Giove, Amore e Psiche, il Trionfo d’Igea, che ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] di discutere le condizioni per la riapertura del concilio. Suscitò la diffidenza diFilippo II, date le sue simpatie per il Regno diFrancia 697; Archivio segreto Vaticano, Arm. XLI, 65; Carte Farnesiane, I 16; Concilio, 30; 138; 150; Fondo Pio, 62, ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...