PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] -1906) e Pantaleo Nisio di Molfetta, Agostino Chimienti (1832-1902) di Brindisi, G. B. Lancara di Martina Franca, Filippo Tripaldi di Manduria, Trifone Nutricati di Lecce, Antonio Torro di Taranto, ecc.
Fra i poeti contemporanei parecchi sono degni ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] in Piemonte. Perciò Carlo Emanuele I colse il momento opportuno delle discordie religiose diFrancia, e nel 1587 assalì e costruzioni sue la chiesa di S. Cristina in Piazza S. Carlo; quella di S. Filippo, riedificata sulla fabbrica preesistente ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] organizzate alle funzioni di edificio ospitaliero.
Fra i monumenti della strada grande e degl'immediati suoi dintorni sono variamente degni di nota gli Alberghi di Alvernia (ora Podestaria), diFrancia (dal 1492 in poi), di Spagna e di Provenza (1518 ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] d'Artois, a Carlo V e Carlo VI re diFrancia, dai duchi d'Angiò, di Berry, d'Orléans a quelli di Borgogna, che ordinavano centinaia di panni istoriati specialmente ad Arras. Filippo l'Ardito e Filippo il Buono si portavano dietro, in viaggio e in ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] di nuovo a Ferrara. Le Osservazioni sullo stato diFrancia, opera didi Alfonso d'Este, Filippo, genero di Emanuele Filiberto, ha un po' di . ital., XXX (1923); U. Bosco, Il T., il Manzoni e i Romantici, in Cultura, 1924, pp. 145-152; id., Il "Tasso" ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] in suo favore di quasi tutti i generali diFilippo, e massimamente dei due più autorevoli di essi, Antipatro e Halle 1920; A. Thomas, Jacques de Longuyon, nell'Hist. litt. de la France, XXXVI, p. 1 segg. (per il poema sui Voeux du Paon, p. ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] ha lasciato testimonianze non volgari nelle chiese di S. Maurizio, di S. Barnaba, di S. Filippo, nei palazzi e nelle case dei saccheggiata.
Ritornati i duchi, questi vi chiamarono, a restaurare le fortificazioni, varî ingegneri diFrancia, tra cui ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] i lavori iniziati nel 346 a. C. furono sospesi nel 339 a causa della guerra con FilippodiI, 3ª ed., Berlino 1907, pp. 143 segg., 485 segg. - Per i navalia di L. Celio a Ostia, v. J. Carcopino, Les Inscriptions Gamaléennes, in Mélanges École franç ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono diFrancia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] ) assidersi anche sul trono diFrancia, con Luigi XIII le speranze s'invertono: sono i Borboni diFrancia che sperano di vedere un loro ramo sul trono di Spagna. Luigi XIII sposa una infanta spagnola, Anna d'Austria figlia diFilippo III. Per ora le ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] traités du règne de Louis XIV, Parigi 1893, I, pp. 38-40), l'art. 89 faceva obbligo al re diFranciadi lasciare le predette città imperiali, nonché i vescovi di Strasburgo e Basilea, la città di Strasburgo, varî signori e abati e tutta la nobiltà ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...