Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] il riconoscimento del monopolio commerciale.
Di un ventennio successivo al viaggio di Caboto è quello di Giovanni da Verrazzano, fiorentino al servizio di Francesco IdiFrancia, anche questo con lo scopo di trovare il passaggio a nord-ovest ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] C. fu tra i Colonna che, vestiti di sacco e con il capo coperto di cenere, si presentarono di essere riscattato a Marsiglia, grazie al denaro fornito da Filippo IV diFrancia; ma tale racconto appare fortemente esagerato, se non addirittura privo di ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] , mentre l'altro contendente ottenne l'appoggio del re diFranciaFilippo II Augusto. La disputa tra le due fazioni in di Innocenzo III e di Giovanni Senzaterra. I tentativi intrapresi da Filippo II Augusto per assicurare la corona al duca Enrico di ...
Leggi Tutto
Rodolfo (Ridolfo) I d'Asburgo
Enrico Pispisa
Re di Germania, imperatore designato (non ottenne mai l'incoronazione papale: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto [...] di papa Gregorio X nei confronti di Alfonso di Castiglia, di Ottocaro di Boemia e diFilippo III diFrancia; fu quindi eletto re di rivendicò da Ottocaro II di Boemia, il quale si era rifiutato di riconoscere la sua elezione, i territori dell'eredità ...
Leggi Tutto
Enrico III re d'Inghilterra
Enrico Pispisa
Senza dubbio a questo re si riferiscono i versi di Pg VII 130-132 Vedete il re de la semplice vita / seder là solo, Arrigo d'Inghilterra: / questi ha ne' rami [...] a Gloucester con la reggenza di Guglielmo conte di Pembroke; questi domò i baroni ribelli e scacciò dall'Inghilterra Luigi, figlio diFilippo II diFrancia (1217). La lotta per riconquistare e rafforzare i possedimenti francesi si protrasse per ...
Leggi Tutto
Filistei
Popolo mediterraneo; immigrato nelle coste della Palestina, contrastò per lungo tempo il possesso della regione agli Ebrei (specialmente nei secoli XII-X a.C.). Di loro D. parla solo nella lettera [...] allusione all'episodio narrato in I Reg. 17, 1 ss., D. esprime l'augurio che l'imperatore, ripetendo il gesto di Davide, elimini con la sua sapienza e con la sua forza il filisteo Golia (cioè Filippo IV diFrancia). Sconfitto costui, tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] reagì chiamando a raccolta i vari nemici che Filippo aveva in G., prima Franco-britannici di imporre l’allontanamento di Costantino I (gli succedette Alessandro I), salito al trono nel 1913 dopo l’assassinio di Giorgio I, e il ritorno al potere di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in Trastevere ecc.). Dall’alleanza del papato con iFranchi, si avvia la ripresa di temi paleocristiani, nell’architettura e nei mosaici musicali.
La Biblioteca Vallicelliana, creata da s. Filippo Neri (1581), occupa il grande salone costruito da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] falliva in Francia (avvento di Enrico IV, ex calvinista, e pace di Vervins del 1598), nei Paesi Bassi, ribellatisi da un trentennio, in Inghilterra (1588, distruzione della Invencible Armada).
I successori Filippo III (1598-1621) e Filippo IV (1621 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di S. Cristina (facciata), di S. Croce, di S. Filippo Neri, i palazzi Martini di Cigala, Birago di Borgaro, la facciata occidentale di dal legame geografico e dinastico con il regno diFrancia. A metà del Quattrocento venne fondata la cappella ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...