EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] provinciali tenutisi in Francia all'inizio del 1296 su richiesta diFilippo il Bello, era il problema dei nuovi sussidi richiesti dal re al clero per sovvenire alle spese della guerra contro l'Inghilterra (Digard, Philippe le Bel, I, pp. 246 ss ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] fu coinvolta sin dall'inizio nel violento conflitto tra Bonifacio VIII e i suoi avversari: i Colonna, Filippo il Bello diFrancia, gli spirituali. Tra i cardinali intrigavano contro Bonifacio VIII soprattutto Hugues Aycelin e Simon de Beaulieu ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] si trasferisce a Roma (dove resta per tre anni sotto la protezione di Giuliano de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico) e nel 1517 ad Amboise, in Francia alla corte di Francesco I. Lì muore nel 1519, lasciando l’amico pittore e discepolo Francesco ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Filippo; qui rinunciarono al progetto di recarsi in Inghilterra. Passato in Francia, a Rouen il gruppo fu arrestato e dovette aspettare che Piero de' Medici, da Venezia, offrisse al re diFrancia , Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1973, pp ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] È indubbio che l'educazione cosmopolita, gli anni trascorsi alla corte di Borgogna presso Filippo il Buono e gli stretti legami con la corte diFrancia abbiano contribuito a formare i suoi gusti raffinati. Nonostante l'inventario della sua biblioteca ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re diFrancia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ai commercianti italiani del Regno e ne espelleva gli esuli svevi.
C. tornò in Italia col nuovo re diFranciaFilippo III. A Viterbo, dove si recarono i due sovrani, era ancora riunito il conclave. C. non s'immischiò nell'elezione perché una lunga ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] contro la madre, con il fine di non riconoscere i debiti che ella aveva acceso sui beni di famiglia, appunto per sovvenzionare le progettate spedizioni di riconquista del ducato. Ma per sentenza del re Filippo V diFrancia, il B. perse il processo ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] nostro sostegno alla mostra di Modigliani al Jewish Museum e a quella sul Rinascimento diFilippo Lippi, Piero della la sua spedizione nell’America settentrionale per conto di Francesco IdiFrancia. L’entroterra fu esplorato nel 1609 dal capitano ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] sua fanciullezza.
Konrad von Querfurt e Heinrich von Kalden sono considerati i suoi educatori e forse era suo maestro anche Goffredo da Viterbo (ne della sorella, vedova di Guglielmo II. Dall'altra parte re Filippo Augusto diFrancia, con il quale ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio diFilippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Casa creato due anni prima dal re diFrancia Giovanni II, per legare più strettamente la n. 5 (testamento diFilippo [I] di Taranto); M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...