Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] prima volta, con l’appannaggio dell’Orleanese e della contea di Valois (1344), al quintogenito del re diFranciaFilippo VI di Valois, Filippo (1336-1375). Da allora il titolo, tra i più alti della nobiltà francese, è spettato ai discendenti cadetti ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e diFilippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] guadagnò inoltre l'appoggio diFilippo II, che gli permise di ritornare in possesso dello stato sabaudo, in seguito alla pace di Cateau-Cambrésis. La pace con la Francia veniva sancita dal matrimonio con Margherita di Valois, sorella di Enrico II (9 ...
Leggi Tutto
Lottò con esiti incerti contro i Mori e, all'interno del regno, contro la nobiltà, incontrando inoltre grosse difficoltà relativamente alla successione. Mirò invano alla corona imperiale indirizzando poi [...] dal nonno Filippo III l'Ardito diFrancia. Poi, d'accordo con questo, A. divise il regno provocando la ribellione di Sancho (1282 dell'incerto esito della guerra contro i Mori. Il vecchio re, nonostante l'anatema di Martino IV contro Sancho e tardivi ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] Filippo V e il decreto di Carlo III che accordava la libertà di commercio diedero due gravi colpi alla prosperità di del re Pietro I che lo trasformò Francia e la Gran Bretagna alla Spagna. Con esso la Gran Bretagna ottenne la restituzione di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Raffaello Morghen
Cardinale, figlio di Rinaldo Orsini, nipote di Niccolò III, nacque in Roma intorno al 1263. Nel 1280 andò a studiare a Parigi, nel 1288 Niccolò IV lo creò cardinale [...] manifestarsi del contrasto del pontefice con i Colonnesi e con Filippo il Bello, egli si andò man di cittadini a lui contrarî. Devoto incondizionatamente al re diFrancia consentì al processo contro la memoria di Bonifacio VIII e al processo contro i ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] i 20 e i 70 anni. Queste cifre contrastano con quelle di 9 e 10 milioni di persone occupate nell'agricoltura rispettivamente in Francia minacciata invasione spagnola diFilippo II impose alla Gran Bretagna l'armamento di squadre equipaggiate da ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] tener fronte alla preponderanza tedesca, egli allaccia rapporti col re diFrancia; e seguendo le tradizioni del padre, cerca di estendere i suoi domini verso il nord e verso l'est. I disordini nella famiglia dei Piasti in Polonia gli aprirono la via ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] gl'interessi della Francia una cura gelosa, continua, che la rese assai poco accetta a Filippo II di Spagna. Le fede, s'illuse che fosse sufficiente il giuoco manovrato fra i partiti: di qui le delusioni procuratele dalla sua politica. Avversa per ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] papa Urbano VI e col re d'Ungheria, contro il regno; di qui la scelta che, atterrita dagli avvenimenti, G. fece di un erede al trono nella persona di Luigi d'Angiò, fratello del re diFrancia, Carlo V (29 giugno 1380). Tutto fu inutile; pochi mesi ...
Leggi Tutto
Figlio, fratello e padre di re, questo principe (1270-1325) non riuscì ad avere per sé nessuna corona, sicché i cronisti italiani lo dissero "Senzaterra". Il suo nome ricorre con frequenza nelle nostre [...] l'arbitrato tra i guelfi bianchi e neri, si risolveva nel favoreggiamento di questi e nell'esilio di quelli, secondo le il nome di questo principe, figlio diFilippo III l'Ardito, ha largo posto nella storia diFrancia, sempre insignito di titoli che ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...