Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] opere di arte quivi conservate si notano la tomba di Isabella, moglie diFilippo III diFrancia (morta nel 1270), di del Napoletano, ma era stata già spenta, quando vi si diressero i fratelli Bandiera (v.). Partecipò in seguito ai moti del 1847 ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] servizio del re inglese Giovanni Senza Terra, poi diFilippo Augusto diFrancia. E, fino a un certo limite, può della fine del sec. XIV. Nel sec. XV corsari famosissimi furono i Coulomp, o Coulon, uno dei quali fu spesso confuso col nostro Colombo ...
Leggi Tutto
Terzogenito diFilippodi Croy, della celebre e potente famiglia (v. croy, XII, p. 50), nacque nel 1458. Si segnalò per ardire e bravura già al tempo di Massimiliano d'Asburgo, che lo creò suo consigliere [...] , nel 1506, quando Filippo il Bello d'Asburgo si recò in Spagna per far valere i suoi diritti sul trono di Castiglia, lo Ch. l'alleanza - d'altronde effimera - tra Carlo e Francesco IdiFrancia. Era il trionfo degl'interessi dei Paesi Bassi, che ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] fatto impiccare (1418) insieme col figlio diFilippo, Giovanni. Un altro figlio diFilippo, Lazzaro, confermato nel 1450 dal duca da Francesco IdiFrancia, il pronipote di lui Marco Antonio I, inviato dal duca Odoardo Farnese alla corte di Modena ( ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo si usò dal sec. XIV al sec. XVIII indicare il principe ereditario del trono diFrancia. Quando nel 1343 l'ultimo dei Delfini, Umberto II, abbandonò a Filippo VI diFrancia il Delfinato, [...] che avesse il governo dell'antico Delfinato. Riprese la serie dei Delfini diFrancia nel sec. XVII con Luigi (XIII) e Luigi (XIV); s'indicarono con la designazione di Luigi I Delfino e Luigi II Delfino il primogenito del gran re e il primogenito ...
Leggi Tutto
Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono diFrancia Luigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i [...] il regno diFrancia portava i suoi confini ai Pirenei, ma, essendo stata E. accusata di adulterio con lo zio Raimondo Idi Antiochia durante alle insidie diFilippo Augusto diFrancia e si prodigò per trovar denaro per il riscatto di Riccardo, tenuto ...
Leggi Tutto
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno diFilippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva [...] condotta da Filippo Augusto diFrancia contro Giovanni Senzaterra e il suo alleato conte di Fiandra, Damme fu teatro di un'importante 'inglesi s'impadronirono di numeroso naviglio carico di viveri.
Bibl.: H. Pirenne, Hist. de Belgique, I e II (v ...
Leggi Tutto
Celebre corsaro francese, caduto nella battaglia di Dover del 24 agosto 1217 contro gl'Inglesi. Originario dalla Piccardia, entrò nell'ordine dei benedettini, che lasciò per vendicare l'assassinio del [...] Senzaterra, cominciando le sue imprese di corsaro. Nel 1212, lasciato il servizio di Giovanni Senzaterra, passò agli ordini diFilippo Augusto diFrancia. Quando i baroni inglesi offrirono a Luigi VIII, figlio diFilippo Augusto, la corona, Eustachio ...
Leggi Tutto
Storico tedesco nato a Odessa il 19 giugno 1867; i suoi bisnonni erano Giovanni Cartellieri e Rosa Biella di Milano. È professore all'università di Jena. Il suo lavoro più importante è la storia diFilippo [...] Augusto diFrancia: Philipp August, König von Frankreich, 4 voll., Lipsia 1894-1922. Inoltre: Über Wesen und Gliederung der Geschichtswissenschaft (Lipsia 1905); Weimar und Jena 1806-1813 (Jena 1913); Heinrich VI. und der Höhepunkt der staufischen ...
Leggi Tutto
Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, [...] (1264), dove fu preso in ostaggio, sconfisse i baroni nella battaglia di Evesham (1265). Partito per la 7a crociata (1270 Francia, intanto, Filippo IV si impossessava della Guascogna (1294) provocando la guerra; una rivolta nel Galles impedì a E. di ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...