Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.
Edoardo [...] III, re d’Inghilterra e duca d’Aquitania, nipote diFilippo IV il Bello, proclamò il suo diritto alla corona francese (1336), assunse il titolo di re diFrancia (1337) e diede inizio alle ostilità assediando Cambrai (1339). Dopo una tregua tra il ...
Leggi Tutto
(ted. Schmalkalden) Città della Germania (20.405 ab. nel 2008), nella Turingia, alla confluenza dello Schmalkalde nello Stille.
Lega di S. Fu formata a S. (27 febbraio 1531) fra l’elettore Giovanni di [...] Filippo d’Assia, numerosi altri principi riformati e i rappresentanti delle città imperiali protestanti, con l’intento di opporsi all’intimazione di Carlo V di adesione della Baviera e della Francia, cattoliche, e di altre potenze (Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Giacomo Fournier, nato di umile origine a Zaverdun, nella contea di Foix, professò i voti nel monastero cisterciense di Boulbonne, e si addottorò in teologia a Parigi. Nel 1311 fu eletto abate del monastero [...] arcivescovo d'Embrun, Bertrando di Deux e a Giovanni d'Amiel. Per gl'intrighi diFilippo VI diFrancia, contrario a un' di risultato rimasero invece le trattative avviate nel 1339 dall'imperatore d'Oriente Andronico per un aiuto militare contro i ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] nel 1087, un'Arengarda, per poi ripudíarla e sposare una Bertrada che, stanca del marito, offrì sé stessa a FilippoI, re diFrancia. Questi non esitò allora a fare rapire e a sposare la contessa; e Folco IV, dapprima corrucciato, finì col diventare ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] trifora, dimostrano la tendenza a imitare i modelli romani. I capitelli sono in parte decorati con scene il 1070, un terzo del 1077, un quarto del 16 ottobre 1094 contro Filippo re diFrancia a proposito del suo divorzio.
Bibl.: C. J. Hefele e H. ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] al 1912) e in quella degli ortaggi. Tra i cereali il primo posto spetta al frumento; superficie (1 di Sassonia Coburgo-Gotha, nipote di Luigi Filippo re diFrancia. Ferdinando, che era allora ufficiale dell'esercito austro-ungarico, con un atto di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Carlo V, il sovrano che avrebbe avuto la forza di difendere il regno contro l'attacco dei Turchi. Re Giovanni, alleato di Francesco IdiFrancia, espulso dal paese dagli eserciti di Ferdinando, si decise a un passo disperato, mettendosi sotto ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Hiram edificarono il tempio la cui magnificenza è descritta in I Re, V-VIII. A sud del tempio, ove si di Leone d'Inghilterra e Filippo Augusto diFrancia. Acri fu riconquistata il 12 luglio 1191 e diventò il centro latino di Palestina in attesa di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] è entrati ormai, almeno nelle città marittime e in tutti i maggiori centri commerciali dell'occidente, in un'età in cui ad esempio, Filippo Augusto diFrancia non concede agli Ebrei di esigere più del 10% all'anno; invece poco dopo Filippo il Bello ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] impressi da forme d'intagli antichi con le teste diFilippo il Macedone e di Alessandro Magno. È quest'ultima una forma decorativa a cammeo con riproduzioni di targhette fatte per Jean Grolier, e altre eseguite per Francesco IdiFrancia e per altri ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...