MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] di Francesco Del Balzo duca d'Andria, in lotta con il cognato Filippod'Angiò principe di Taranto, fratello del Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, pp. XV n. 5, 11; I diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI, 5, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] due naturali). Le sorelle erano: Contessa, che sposò il pisano Filippo Grasso, fu madre di Enrico e morì il 1° genn. 1271 il Comune cittadino, dopo la stipulazione della pace con Carlo Id'Angiò, inviò al sovrano a Napoli per trattare, tra le altre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] che gli valse l'offerta da parte del re di Francia, Filippo il Bello, all'epoca in guerra con l'Inghilterra, di entrare in molte delle sue imprese e servì a lungo la regina Giovanna Id'Angiò, che lo fece suo consigliere e, nel 1348, gli conferì la ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] gli schieramenti guelfo e svevo, ma entrambi i pretendenti, Filippo Hohenstaufen e il guelfo Ottone IV, 1266 subì una sconfitta militare da parte del pretendente papale Carlo Id'Angiò e cadde nella battaglia di Benevento. Corradino, figlio di ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] Maria di Valle Josaphat, sempre di Messina, e il nobilis Filippo de Tucciaco, ammiraglio del Regno, in merito a certi beni delle diverse città rette da Carlo Id'Angiò, Napoli 1875, pp. 22, 31; Id., Il regno di Carlo Id'Angiò negli anni 1271 e 1272, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] chi si sia sposato, ma ebbe numerosa prole, tra cui Filippo, Pietro e Barnaba, da cui sarebbe discesa la linea dei signori 1874, p. 84; A. Minieri Riccio, Alcuni fatti riguardanti Carlo Id'Angiò, Napoli 1874, p. 40; G. Rossi, Storia della città di ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] 1271 nel palazzo di Pietro Doria, documento in cui Filippo figlio del fu Guglielmo da Camilla dichiara di dover Messina-Milano 1933, p. 11;S. Borsari, La politica bizantina di Carlo Id'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXV (1955), pp. 335 ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] sua chiesa. Per risolvere la questione il 3 giugno 1272 Carlo d'Angiò ordinò al suo siniscalco in Piemonte, Filippo de la Gonesse, di offrire ai Brayda, al posto dei due castelli contestati, i luoghi di Garessio e di Cusio, ma il rifiuto opposto dai ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] di Napoli (probabilmente al seguito della giovane Isabella di Villehardouin, figlia del principe e moglie di Filippod'Angiò, secondogenito di Carlo I) fra l'estate e l'inizio dell'autunno di quell'anno potrebbe essere stata assai meno estranea ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] noto se partecipasse già nel 1265-66 alla spedizione di Carlo Id'Angiò per la conquista del Regno di Sicilia, oppure si lasciasse la sentenza il 1º nov. 1296. Per intervento del re Filippo IV, il 4 maggio 1297 Carlo II gli rinnovò il permesso ...
Leggi Tutto