CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] siniscalco Riccardo di Gambatesa, di discutere con i delegati del re di Francia Filippo il Bello la cessione della metà di pp. 112, 115, 156-159, 205-212;R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1921-30, I, p. 46; II, pp. 4, 19, 72, 244; ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] Reggio per ricevere Giovanni d'Angiò a nome degli Estensi. b. 4, ff. 4-5) e una da Filippo Maria Visconti duca di Milano, riguardante la morte di 4-8; Id., Un gentiluomo poeta del '400, M. M. Boiardo, I, Ferrara 1923, pp. 13, 21; Id., M. M. Boiardo, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] seguito del duca d'Angiò, si accampò nel territorio senese; Marco da Pietramala, fallite le trattative iniziate con i Fiorentini per la 1401 e nel maggio 1410. Il 13 maggio 1388, con Filippo Adimari, fu ambasciatore a Venezia. Il 16 marzo 1390, giunse ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] dovettero aderire alla causa di Firenze, in guerra contro Filippo Maria Visconti: nel settembre, infatti, Rinaldo degli Albizzi partì di Alfonso d'Aragona contro le pretese di Renato d'Angiò. Sbarcato Alfonso ad Ischia, il C. fu tra i primi, insieme ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] In questa città i due inviati furono raggiunti dalla notizia della morte di Filippo Maria Visconti ( figlio di Giov. Antonio Caracciolo); Id., Storia della lotta tra AlfonsoV d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 15, 17 ss., 127; G. Deltrani ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] di pace tra Firenze e Carlo III d'Angiò-Durazzo. Chiamato a Perugia come podestà per i primi sei mesi del 1381, andò poi che si maritò con Benedetto di Vanni Manetti, Bartolo, Niccolò, Filippo, Tessa che ebbe due mariti, Agostino di Paolo Marcucci e ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] avere avuto, insieme con i figli Francesco (o Cecco) e Galgano (o Gano), e con i fratelli Filippo (o Lippo), Bindo e Comune di Pisa a Giacomo II d'Aragona, il 31 maggio 1316 e il 23 ott. 1329 ambasciatore a Roberto d'Angiò, il 15 dic. 1315 castellano ...
Leggi Tutto
CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] cronologica, l'identità della professione (anche Filippo fu notaio) e la somiglianza delle da parte di re Roberto d'Angiò attraverso la signoria del figlio ignorano luogo e data di morte.
I due volgarizzamenti sono conservati in numerosi manoscritti ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] recò a Napoli, ove il re Roberto d'Angiò e la regina Sancia l'accolsero tra i propri familiares; e divenne cappellano del convento 'atteggiamento antipauperistico di Giovanni XXII - lo stesso Filippo di Maiorca, fratello della regina Sancia e amico ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] Filippo Maria Visconti (Libri Commemoriali, p. 192). Nel settembre dello stesso anno si trovava a Venezia, per informarsi da parte del papa se la Signoria fosse disposta a un'azione comune col duca di Milano a favore di Renato d'angiò per i lavori ...
Leggi Tutto