CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo Id'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] ricevette l'ordine del re di rilasciare il proprietano e i passeggeri d'una nave veneziana. È forse lui il provveditore dei castelli d'Aragona, poi giustiziere degli Abruzzi. Nel 1300 partecipò all'assedio di Trapani insieme con il principe Filippo ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] ricoperti in qualità di oratore e fiduciario di Renato Id'Angiò re di Napoli, poiché risulta affermato condottiero ancor giovane il valore.
Posto a presidio di Cremona, concessa da Filippo Maria Visconti in dote alla figlia Bianca Maria, moglie dello ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] Carlo Id'Angiò secondo alcuni, del re di Gerusalemme secondo altri, che Edoardo II d'Inghilterra 61 s., 66-68; F. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, II, Trieste 1857, l. XI, cap. 72, p. 396; Codex diplomaticus ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] p. 140; Id., Alcuni fatti riguardanti Carlo Id'Angiò dal 6 ag. 1252 al 30 dic. 1270, Napoli 1874, pp. 56 s.; N. F. Faraglia, I miei studi stor. delle cose abruzzesi, Lanciano 1893, pp. 210 s.; B. Croce, Filippo di Fiandra conte di Chieti..., in Arch ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] mutua assistenza, la cessione di Gaeta a Filippo Maria Visconti. Renato d'Angiò, prima di lasciare la Francia, il 12 roi René,sa vie,son administration,ses travaux artistiques et littéraires, Paris 1875, I, pp. 112 s., 135, 141 s., 178, 276, 278 s., ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] Ludovico Id'Angiò di passaggio per Imola. Alla morte di Bertrando, avvenuta nel 1391, il potere passò a Ludovico e al Viscontei. Questi, il 24 febbr. 1424, occupavano, per ordine di Filippo Maria, la stessa Imola, traendo prigioniero l'A., che fu ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] Sicilia i figli del re.
Il B. tornò in Francia ancora una volta nell'ottobre del 1272, con l'incarico di espletare importanti operazioni finanziarie: dovette soprattutto tentare di ottenere in prestito da re Filippo III, nipote di Carlo d'Angiò, 3000 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Guglielmo
Silvano Borsari
Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo Id'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] II; ciò è dimostrato dalla ambasceria che, tra il 1269 ed il 1270, egli effettuò presso Carlo Id'Angiò, rappresentando appunto il principe Filippo, figlio di Baldovino II. La carriera del B. si sarebbe tuttavia svolta in seguito tutta al servizio ...
Leggi Tutto
BASTARI, Filippo
Ottavio Banti
Di antica e influente famiglia iscritta all'arte della Lana, nacque a Firenze nel sestiere di S. Croce, probabilmente nel secondo decennio del XIV secolo. Di indole fiera [...] Carlo di Durazzo che da Rimini si accingeva a muovere verso Napoli per impadronirsi della corona che Giovanna I gli aveva rifiutato per darla a Luigi Id'Angiò. L'ambasceria cui il B. partecipava in tale occasione, per il modo come era costituita (ne ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Guido d'
**
Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] Carlo, figlio di sua sorella Beatrice e di Filippo, conte di Fiandra.
Giustiziere del Principato Ultra 1872, pp. 49 8., 58-65;Id., Il regno di Carlo Id'Angiò,in Arch. stor. ital.,s.4, I-V e VII (1878-81), passim;P. Durrieu, Les Archives angevines ...
Leggi Tutto