GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] alla guerra di Firenze contro Ladislao d'Angiò Durazzo nel 1409-11 e nel fanti all'esercito messo in piedi contro Filippo Maria Visconti. Non sappiamo se fu esiliati avrebbero potuto far conto su di lui e i suoi uomini per un colpo di mano in città. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] militò nella guerra contro i ghibellini di Arezzo innalzando lo stendardo di Carlo d'Angiò; partecipò alle operazioni contro proprio per consentire l'espatrio dei due figli Giovanni e Filippo.
Morendo, il F. lasciava la moglie Andriola, forse ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] i membri del Consiglio della Campana. Secondo l'erudito cinquecentesco G. Tommasi, nel 1289 il G. avrebbe scortato - per ordine del Comune - re Carlo II d'Angiò con Ranieri del Porrina da Casole e Filippo di Niccolò Bonsignori. Di fatto il progetto ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] , il dottorato in diritto civile. Il duca di Borgogna Filippo l'Ardito gli avrebbe concesso in tale occasione il priorato e ne sostenne la politica finanziando con ingenti prestiti i progetti di Luigi II d'Angiò e di sua madre Maria di Blois, per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] possesso del solo Guido Antonio cui Filippo Maria Visconti l'aveva ceduta nel che offrirono la Corona a Renato d'Angiò, squilibrò l'intera penisola. 1771, Index septimus, s.v.; L. de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 83, 86 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] verso la Toscana di Ladislao d'Angiò Durazzo, re di Sicilia.
espansionistiche del duca di Milano Filippo Maria.
Nel novembre 1424 il egida milanese e alla continua ricerca, insieme con i figli, di denaro e di possibili vie diplomatiche per ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] servizio di Enrico III dette notizia a Filippo II il 10 febbr. 1582 da e quindi seguì il duca Francesco d'Angiò nella sua spedizione in Fiandra. Butler, London 1904, pp. 30-35; Nunziature di Napoli, I, 26 luglio 1570-24 maggio 1577, a cura di P. ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] cronica, contenuto nel ms. Magl., II.I.252 della Bibl. naz. di Firenze, anno in cui salì al trono Roberto d'Angiò, sempre indicato con il titolo di VIII, Mediolani 1726, coll. 881-1046; per Filippo e Iacopo Giunti, Firenze 1568 (ristampata nel 1598 ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] Filippo. In dicembre seguì il cardinale alle acque di Bagno Vignoni ed in una lettera si firma ancora medico del papa. Il C. continuò infatti a rivestire il ruolo d'intermediario tra il pontefice romano ed i morte di Ladislao d'Angiò Durazzo, ibid., ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] d’Angiò aveva conferito quel principato dandogli in sposa Isabella di Villehardouin, vedova del fratello Filippo ; G. Digard, Philippe le Bel et le Saint-Siège de 1285 à 1304, Paris 1936, I, pp. 356 s.; II, pp. 154-155, 180-185, 202-205; J. Bignami ...
Leggi Tutto