LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] nella chiesa dei frati minori a Marsiglia. In Francia, re Filippo VI di Valois, suo nipote, istituì rendite per le ", creatasi all'inizio del XIV secolo tra gli Angiò di Napoli, il Papato d'Avignone, i guelfi italiani e l'Ordine dei frati minori.
...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] uno di 9.000. Come garanzia, il nuovo governatore Giovanni d'Angiò conferì a quest'ultimo il vicariato di Spezia e le di Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1447, I, Torino 1921, pp. 172, 180, 197, 209, 214; L. Levati, I dogi perpetui della ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] le incerte fortune di Luigi d'Angiò. Il C. lo accompagnò quando ricevette il compito di fungere da collegamento tra i plenipotenziari di Gian Galeazzo e Pavia. Fu 26 e 28 ott., 6 nov. 1391, e di Filippo della Molza, 4 sett. 1392); J. Dumont, Corps ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] quanto afferma il C. stesso, "per i mali uffici fattigli dai suoi malevoli in periodo, dopo essere stato insignito da Filippo IV dell'Ordine di S. d'Altavilla. Era questa solamente una parte dell'opera, che giungeva sino alla morte di Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] fiorentina guidata da Filippo Corsini; in base alle istruzioni ricevute i fiorentini dovevano consultare, 1411-1412 finirono però presto. Dopo la partenza di Luigi d'Angiò, Ladislao temette un accordo tra Giovanni XXIII e Sigismondo di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] si recò con i componenti una missione incaricata di contrarre un'alleanza tra Amedeo IX e Giovanni d'Angiò, duca di IX, ma di fatto di sua volontà. Tra lo Ch. e Filippoi rapporti non erano dei migliori perché, senza ostentazione ma anche senza ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo Id’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] orientamento opposto erano stati i fattori che avevano condotto all’incoronazione di Carlo d’Angiò come re di Sicilia nel , che investì dei regni iberici di Pietro il figlio del re Filippo di Francia, Carlo di Valois (1283). Si profilava così un ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] . it. a cura di E. Bollati, II, Torino 1857, pp. 443-447; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, p. 259; II, ibid. 1869, pp. 207, 233, 325; B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzionidel Regno di ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] nome del duca d'Angiò. Il mese successivo, con Giovanni de' Ricci e Francesco Ardinghelli, il D. venne inviato ambasciatore Firenze dove venne accolto dal D., da Stoldo Altoviti, da Filippo Corsini e da Marco Ricoveri, i quattro cittadini - uno per ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] con Ghita figlia di Filippo di Lando degli Albizzi, famiglia con la quale i Corsini avrebbero condiviso le l'ossequio e l'antica amicizia dei Fiorentini verso la casa d'Angiò. Questa ambasceria, a differenza di altre più importanti missioni del C ...
Leggi Tutto