CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Suave, data in sposa da Carlo d'Angiò nel 1272 a Hugues de Mesnil-Rénard, e Filippa (morta dopo il 1294), la 8, pp. 273, 277 s.; S. Borsari, La politica bizantina di Carlo Id'Angiò dal 1266 al 1271, in Arch. stor. per le prov. napol., LXXIV (1956 ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] dopo la cattura di Carlo.
Dopo la morte di Carlo Id’Angiò, nel gennaio 1285, M. non intervenne nel governo del nominata da papa Bonifacio VIII vicaria nel Regno insieme col figlio Filippo di Taranto; ricoprì il vicariato sino all’inizio del 1296 ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] luogotenente del Regno di Sicilia dopo la morte di Carlo Id'Angiò e anche Carlo di Valois, l'attuale comandante delle truppe . 1304) si ritirò con l'esercito a Lille, alla quale Filippo IV pose l'assedio. Ma quando alle spalle dei Francesi fecero la ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] ed inviata nel 1628 a Filippo IV di Spagna) costituisce un violento atto d'accusa contro l'antico patriziato repubblicane era avvenuto assai tardi, durante il regno di Carlo Id'Angiò "il qual pare che veramente soggiogasse del tutto la Città ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] di Francesco Del Balzo duca d'Andria, in lotta con il cognato Filippod'Angiò principe di Taranto, fratello del Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, pp. XV n. 5, 11; I diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI, 5, pp. ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] morì il vescovo Ardingo (1249). Dopo i due anni di vescovato di Filippo da Pistoia, succeduto ad Ardingo, e Di Francia, Torino 1930, LIV, p. 87; Documenti delle relazioni tra Carlo Id'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1949, pp. 86 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] due naturali). Le sorelle erano: Contessa, che sposò il pisano Filippo Grasso, fu madre di Enrico e morì il 1° genn. 1271 il Comune cittadino, dopo la stipulazione della pace con Carlo Id'Angiò, inviò al sovrano a Napoli per trattare, tra le altre ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] d’Aragona il Regno e lo aveva offerto, tramite la mediazione del cardinale Giovanni di S. Cecilia, al re di Francia Filippo , il papa Martino IV e il re di Napoli, Carlo Id’Angiò. Il partito filofrancese entro la Curia subì una battuta di arresto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] che gli valse l'offerta da parte del re di Francia, Filippo il Bello, all'epoca in guerra con l'Inghilterra, di entrare in molte delle sue imprese e servì a lungo la regina Giovanna Id'Angiò, che lo fece suo consigliere e, nel 1348, gli conferì la ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] gli schieramenti guelfo e svevo, ma entrambi i pretendenti, Filippo Hohenstaufen e il guelfo Ottone IV, 1266 subì una sconfitta militare da parte del pretendente papale Carlo Id'Angiò e cadde nella battaglia di Benevento. Corradino, figlio di ...
Leggi Tutto