LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] di Butera in Sicilia e la restituzione di Paternò e di San Filippo di Argirò, che gli spettavano da parte di sua madre. Sbarcato .
Certo nel dicembre 1266 il pontefice scrisse a Carlo Id'Angiò raccomandando il L. e suo fratello Federico: essi - ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] "lombardi" attivi nel regno di Francia, i C. vennero colpiti dai provvedimenti con cui Filippo il Bello tentò, nel 1292, di di Gherardino che nel 1272 imprestò a Carlo Id'Angiò più di 1.000 once d'oro, ricevendone in pegno gioielli della corona ( ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] del 6 dic. 1378 a Guido Del Palagio.
Fu forse proprio Filippo, in ogni caso un familiare (consanguineus), colui che nel 1350 e i guelfi fiorentini, i quali, banditi da Firenze dopo la rotta di Montaperti, proprio grazie a Carlo Id’Angiò poterono ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] del Comune di Firenze a favore di Carlo Id'Angiò; nel 1273 era "richoglitore" d'una prestanza.
B., che, come il padre (Vanna di Toni Angiolini); 78v (Gino di B.); 86v, 89v, 100v (Filippo e Duccio Angiolini); 101v, 116rv, 120v, 122, 133, 150, ecc.; ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] affidargli i preparativi delle nozze della figlia Beatrice con Filippo, figlio dell'imperatore d'Oriente Baldovino.
Il D. fece di fonti e bibliografia); C. De Frede, Da Carlo Id'Angiò a Giovanna I (1263-1382), in Storia di Napoli, III,Napoli 1969, ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] due Aquino furono posti a capo del giustizierato: nel 1231 Filippo in Principato e Terra Beneventana, e nello stesso anno papa e degli Svevi, ma infine si accordò con Carlo Id'Angiò, stabilendo un legame che rimase solidissimo fino alla sua morte ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] e 1242; tuttavia, per analogia con l'itinerario seguito da Carlo Id'Angiò, si può supporre che in tutte queste occasioni abbia scelto solo Nicola di Rocca, in una lettera (1242) a Filippo, vescovo di Patti, esulta per gli scampati pericoli legati ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] . vi tenne il comando finché il duca di Borgogna, Filippo l'Ardito, non riuscì a riconquistarla. In tale occasione il Rinaldo Orsini, risulta infatti presente nel campo di Luigi Id'Angiò nei pressi di Maddaloni, prima che questi, nell'impossibilità ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] e futuro papa Innocenzo V, nella legazione inviata a Filippo l'Ardito di Francia.
Durante il viaggio di , Paris 1886-1888, nn. 818, 950-952; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo Id'Angiò (1273-1283), in Arch. stor. italiano, s. 3, XXV (1877); s. 4, ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] ) una lettera commendatizia alla regina di Sicilia, Giovanna Id’Angiò, in cui in forma iperbolica entrambi venivano ricoperti di passaggio poi approvato il 7 gennaio 1384 dal cardinale Filippo Carafa.
Andrea da San Girolamo morì probabilmente a causa ...
Leggi Tutto