MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] 22 sett. 1268 si trovava nei pressi di Roma, dato che Carlo Id'Angiò ordinò a Odone "de Luco" di consegnare immediatamente il M. e Matteo, fu legittimato da Carlo II d'Angiò il 18 ag. 1300, visse a Paternò, sposò Filippa de Fandono e morì tra 1313 e ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] Vespro (dal 1282) che permise a Pietro III d’insediarsi in Sicilia a spese di Carlo Id’Angiò re «di Sicilia» (cioè del Regno meridionale): riguardo alla regina, sono numerose. Un suo fratello, Filippo di Maiorca, si rifugiò a Napoli nel 1329 per ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] il tardivo lamento che il vescovo del luogo rivolge a Carlo Id'Angiò nel 1275 (CodiceDiplomaticoBarlettano, s.l. [ma Fasano] 1988, promosse da Federico Barbarossa, Enrico II Plantageneto, Filippo Augusto, i normanni di Sicilia (Hauck, 1963). Nell' ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] per ottenere il rilascio di G.; poco dopo Filippo III di Francia intervenne allo stesso scopo presso 1908), pp. 25-182; A. Bozzola, G. VII marchese di Monferrato e Carlo Id'Angiò, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXXVI (1911), pp. 287-328, ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] VI è stata definita anche la Francia dei duchi, perché dominata dalle personalità degli zii del re, Luigi Id'Angiò (m. nel 1384), Filippo l'Ardito, Jean de V., duca di Berry, potenti mecenati degni della tradizione Valois.Ma non meno importanti ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] ideatori pochi anni dopo della sottomissione di Piacenza a Carlo Id’Angiò, voluta dai mercanti e dai paratici urbani, che in le trattative per rientrare in città, mediate dai guelfi Filippo di Langosco di Pavia e Giberto di Correggio di Parma ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] genovese, colpito, come altri, dalle misure repressive di Carlo Id'Angiò (26 gennaio). Secondo l'Imperiale, nel 1270 potrebbe essersi questo soggiorno conobbe Filippo di Montfort, signore di Tiro. Infatti, in una nota scritta dal D. in margine al ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] . Un caso analogo fu quello dei tre romani Filippo della Suburra, Pietro di Sant'Alberto e Matteo Carlo Id'Angiò nel 1285 indussero il D. a ritornare nel Regno. Solo nel 1286 accolse l'invito del reggente Roberto d'Artois e insieme con i figli ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] l'E. stesso riuscì a salvarsi a fatica e a raccogliere i resti del suo esercito a Faenza.
Dopo questa clamorosa sconfitta l'E. si rivolse scoraggiato al papa, a Carlo d'Angiò e a Filippo III di Francia, che gli promisero nuove truppe e finanziamenti ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] a Napoli e nei dintorni, definitivamente domata da Carlo Id'Angiò, tornato per mare l'8 giugno. Fallito un . Ma nuovi incarichi lo attendevano: Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello di Francia, che Martino IV aveva investito del regno ...
Leggi Tutto