VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] il Regno di Napoli durante il travagliato governo della regina Giovanna Id’Angiò e di suo marito Luigi di Taranto, e la Sicilia . È probabilmente un’inserzione dovuta al figlio Filippo il capitolo della Cronica dedicato all’incoronazione poetica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] napoletana di Carlo Id'Angiò ‒ redasse un capitolo sulla preparazione delle medicine e su come riconoscere i prodotti adulterati; un di Dioscuride, e con questo spirito il re di Spagna Filippo II incaricò Hernandez de Oviedo di approntare ‒ tra il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Filippo di Tripoli dello pseudoaristotelico Secretum secretorum era contemporaneamente letta presso la curia papale e presso la corte di Federico da Michele Scoto e Teodoro di Antiochia; Leonardo Fibonacci, i mano di Carlo Id'Angiò, s'arrestò però ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (v.), autore di un breviario (Parigi, BN, lat. 1023) per Filippo IV il Bello (1285-1314) e di altri codici nei quali il Trecento con quella per la Divina Commedia.Il regno di Giovanna Id'Angiò (1351-1382) è rappresentato dagli Statuts de l'Ordre du ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] un secondo contenitore oggi perduto, da Giovanna moglie di Filippo IV di Francia. Nel Tesoro della stessa basilica è Louvre), fatti eseguire da Sancia, moglie del re Roberto Id'Angiò, nei quali le sensibilissime mani sono sorrette da cilindri di ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] economica, alla partecipazione alle coalizioni promosse da Carlo Id'Angiò re di Sicilia (1266-1285) per restaurare l e sull'attività di qualche mercante veneziano. Il console Filippo Bono e Andrea Trevisano compaiono come testimoni, un mercante ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] doveva ai due più potenti sovrani di allora, Edoardo Id'Inghilterra e Filippo IV il Bello di Francia. Erano in urto, qualifica che a suo tempo era stata conferita a Carlo Id'Angiò e che in certo modo equivaleva alla funzione di vicario secolare ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] esempio, ai grandi sovrani francesi del XIII sec., da Filippo Augusto a Filippo il Bello, la proiezione del potere non è diversa. castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo Id'Angiò, Bari 1995; O. Zecchino, Le edizioni delle ' ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Grand'salle del Palais de la Cité di Parigi dell'epoca di Filippo IV il Bello (post 1299). Una serie, in linea di principio tratta dell'augustale di Federico II e del reale di Carlo Id'Angiò (1266-1285), che per peso e standard era comunque ancora ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] . Questo quadro positivo, che segna l'età di Filippo Augusto, non attraversa invariato il sec. XIII. Va Da Andrea Ungaro a Guillaume de Nangis: un'ipotesi sui rapporti tra Carlo Id'Angiò e il regno di Francia, "Mélanges de l'École Française de Rome ...
Leggi Tutto