GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] dal quale nacquero almeno cinque figlie: Giacoma, che sposò Guglielmo Prendiparte; Caterina, moglie prima di Beloso Galoni da Reggio, assoldate da Bologna e inviate in Lombardia a sostegno di Filippo di Valois.
Nel febbraio del 1327 in Bologna si ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] Asburgo, per accompagnarla a Mantova presso lo sposo Guglielmo Gonzaga.
La particolare benevolenza del papa procurò al diplomatico per trovare il punto d'incontro tra l'avarizia di Filippo II e l'avidità dei fratelli Borromeo. Nell'ottobre del 1561 ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] promessa in sposa a Giovanni di Monferrato, figlio del marchese Guglielmo VII. Carlo II intendeva con questo fidanzamento rafforzare le sue di sposare al posto di B. la omonima sorella di Filippo il Bello, Bianca di Francia, mentre B. doveva sposare, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] otto nobili che affiancavano il nuovo podestà, il piacentino Filippo Visdomini, nell'amministrazione del Comune, venendo quasi subito compagnie e un numeroso gruppo di armati raccolto da Guglielmo Spinola che si era rifiutato di cedere le armi, ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] (Guglielmo Malopera fu tra i firmatari della pace con Asti l'8 genn. 1278 e lo stesso giorno fu eletto sindaco della città Ducato di Ferrara. Ercole II, dovendo riabilitarsi agli occhi di Filippo II, cercava tra i principi italiani un alleato che si ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] cui, Filippo Maria Visconti alla cui corte egli si trovava in considerazione della sua perizia "in p. 103;R. Pane, Architettura e urbanistica, ibid., p. 342; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 54 (sub voce Monaco, Guglielmo lo). ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] colonia genovese si era ricostituita sotto la protezione di Filippo di Montfort, il G. si trovò così a Genova, Milano-Napoli 1951, p. 361; A. Boscolo, Chiano di Massa, Guglielmo Cepolla, Genova e la caduta del Giudicato di Cagliari (1254-1258), in ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] Gonzaga svolgendo l'incarico di ambasciatore del duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, nelle Fiandre dal 1554 al 1558, dapprima presso cesarea, poi, in seguito all'abdicazione di Carlo V, presso Filippo II re di Spagna. Durante questi anni seguì il re ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] e di tutoredei due figli minorenni della coppia defunta, Guglielmo Giovanni e Giorgio Sebastiano. In questo periodo l'esistenza Egli stesso pensava di trarre dall'impresa grandi vantaggi, e Filippo de Commynes progettò di nominare l'A. niente meno che ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] a un altro accordo fondamentale per la politica genovese nella Riviera di Ponente: la ratifica da parte del conte Filippo del Maro degli accordi stipulati dal Comune con suo fratello Riccardo, per mezzo dei quali i due avevano fatto omaggio ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
grillista
agg. Di Beppe Grillo; che sostiene il suo movimento. ◆ Alcuni temi qualunquisti, primo fra tutti l’avversione agli intellettuali, trovano oggi dignità sul sito grillista. Tra parentesi: anche [Guglielmo] Giannini, come oggi il comico...