DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] resa dei conti. Nell'estate del 1265, per iniziativa di Filippo Della Torre, che aveva già spodestato il Pelavicino a Milano, del 1288. Quello del 1269 divideva tra il nipote del D. Guglielmo e la figlia Lisia 788 ettari di terreni, la metà delle ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] processo di scomunica a carico di Carlo V e di Filippo II, e nel maggio si pensò di mandarlo presso la gli fece erigere un mausoleo per il quale dettò l'epigrafe il cardinale Guglielmo Sirleto.
Fonti eBibl.: G. A. Summonte, Dell'historia della città ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] fornire un dettagliato ragguaglio della sua posizione allo stesso Filippo II. Fu nominato, nel gennaio 1560, commendatario del il 1568 ed il 1581 fu in frequente rapporto epistolare con Guglielmo Sirleto, con il quale si consigliò per svolgere la sua ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] del capitolo della cattedrale non fu accolta dal papa, che preferì inviare nella città un vescovo di sua scelta. Guglielmo morì forse nel 1339. Filippo fu titolare della chiesa di S. Pietro in Mercato nella val d'Elsa. Ottone esercitò anch'egli l ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] nel 1442 e come governatore nel 1443.
All'indomani della morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447), il L. fu tra i in carcere a Monza, a intraprendere un'estenuante causa contro Guglielmo Marliani che, cognato di G. Taverna e assegnatario del ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] da Carlo d'Angiò nel 1272 a Hugues de Mesnil-Rénard, e Filippa (morta dopo il 1294), la quale sposò anch'essa due nobiluomini aveva ottenuto feudi in Puglia anche il fratello dello Ch. Guglielmo (morto prima del 1284) che aveva sposato Mabilia, figlia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] più insofferente del controllo esercitato sul suo operato da Guglielmo Bevilacqua e non ne volle più seguire i consigli. e "Antonius dela scala".L'elezione (1381) del cardinale Filippo d'AlenQon a patriarca di Aquileia, contrastata dalla maggior ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] amicizia con i conti Guidi, con Maghinardo Pagani da Susinana, con Filippo Baligani da Iesi, e con i conti Alberti da Mangona, il 'assemblea di notabili, convocata dal rettore di Romagna Guglielmo Durante per denunciare i gravi fatti, ai danni della ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] e Cedula sui feudi La Favarocta e La Bifara, ecc.) mostra di interpretarlo restrittivamente secondo l'insegnamento di Guglielmo Perno che, rifacendosi a Bernardo Medico e ad altri feudisti, concedeva l'applicazione del capitolo Volentes alle ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] della Sacra Cat.ca M.ta del Ser.mo Filippo d'Austria re delle Hispagne..., nella rara ed. di preciso sul C. resta attualmente quello di R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-80), in Atti e mem. d. R. Acc. Virgiliana di ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
grillista
agg. Di Beppe Grillo; che sostiene il suo movimento. ◆ Alcuni temi qualunquisti, primo fra tutti l’avversione agli intellettuali, trovano oggi dignità sul sito grillista. Tra parentesi: anche [Guglielmo] Giannini, come oggi il comico...