GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] e la popolare leggenda della stalletta, ibid. 1940; Fr. Guglielmo Rubruck, francescano, missionario ed esploratore, 1200-1256, in I degli anni 1620-1638. Nuovi documenti dall'incarto dell'ambasciatore Filippo di Harley, conte di Césy, XIV (1921), pp ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] e di Mantova promettevano di far abrogare il provvedimento di bando, con cui Alberto Della Scala aveva fatto colpire Guglielmo di Castelbarco; e Filippo Bonacolsi si assumeva il compito di far liberare i conti del Tirolo dalle scomuniche che la Sede ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] furono gli Stati generali, riuniti la prima volta per ordine di Filippo il Bello nel 1302; vi sedevano i rappresentanti dei tre ordini l’anno successivo, con la Bill of rights giurata da Guglielmo d’Orange, iniziò la fase moderna del P. inglese.
...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Guglielmo Boccadicane. Morto il padre nel 1282, il B. fu posto sotto la tutela della madre e del fratello Bartolino. letture straordinarie sull'Infortiatum insieme con Tommaso Marzaloli e Filippo Ramponi. Ancora nel 1308 lesse nello Studio bolognese ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] anche degli interessi dei nipoti, dei quali almeno uno, Guglielmo, si dedicò in seguito alla mercatura insediandosi a Siviglia. ostilità che coinvolgevano Genova, soggetta alla signoria di Filippo Maria Visconti, nella guerra in corso tra Venezia ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] di "Cagapistus". Manfredo era stato, nel 1265, vicario di Filippo Della Torre, podestà di Bergamo; ora è incluso tra coloro Frisinga, chiamandolo però GirardusNiger (una persona di tale nome, Guglielmo Negro, è console invece a Genova nel 1158, al ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] 1079) e la contessa Agnese di Vermandois, nipote di Filippo I, re di Francia. Dal primo matrimonio nacquero Bonifacio d autonomie cittadine sorte al suo interno.
Dei fratelli del D., Guglielmo morì prima del 1140 ed Anselmo prima del 1155; Manfredo ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] dei marchesi di Finale, secondo altri del conte Guglielmo Pietro, o ancora del conte Pietro Balbo, e 1950, pp. 613 s.; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 151-155, ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] giudice con maggior frequenza rispetto ai suoi due predecessori, re Filippo di Svevia e Ottone IV, in un periodo equivalente. del 1255 del conte Adolfo di Waldeck, che sotto re Guglielmo d'Olanda, con l'insolito titolo di "iustitiarius reipublicae", ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] , è attestato tra gli anni 1117 e 1145. Anche Filippo e Nicola, fratelli di Giovanni, erano al servizio di Ruggero fortuna. I versi panegirici dedicati al re trionfatore Guglielmo (probabilmente Guglielmo I) mettono in risalto le virtù militari del ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
grillista
agg. Di Beppe Grillo; che sostiene il suo movimento. ◆ Alcuni temi qualunquisti, primo fra tutti l’avversione agli intellettuali, trovano oggi dignità sul sito grillista. Tra parentesi: anche [Guglielmo] Giannini, come oggi il comico...