CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] abile. E non a caso Francesco Vettori in una lettera a Filippo Strozzi del 14 febbr. 1531 lo indicherà come uno dei Fu in grande amicizia con molti letterati del suo tempo come Guglielmo Pazzi, che gli dedicò la sua traduzione latina della Poetica ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] di Enrico VI che agiva ora per conto di Filippo di Svevia contro la reggenza siciliana insediata da a cura di M. Chiaudano - R. Morozzo della Rocca, Genova 1938, p. 74; II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M.W. Hall - H.G. Krueger - R.L. ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] il duca di Mantova, sempre preoccupato per l'atteggiamento di Filippo II, e per la tensione tra Francia e Spagna per il scrisse il C. il 5 aprile, da Milano, al duca Guglielmo in una lettera inviata prima della partenza del Baudise da Milano, ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Gurk e segretario imperiale, quindi andò a Monaco a visitare Guglielmo duca di Baviera che consigliò al marchese di Mantova di rimessa alla Sacra Rota, intervennero celebri giuristi (a Siena Filippo Decio lesse al C. il suo "consiglio") e finalmente ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] 16 apr. 1708. Tornato in Italia assieme al p. Guglielmo Löhrer, definitore generale della provincia germanica, il C. partecipò nel 1727, un paliotto d'argento per l'altare di s. Filippo Benizi, per il quale predispose anche una predella nuova e una ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] , con Rachele Herrera), ebbe sedici figli: oltre Guglielmo (1845-1907), che partecipò alla guerra del 1866 statistiche, Firenze 1870, pp. 85 s.; P. Amat di San Filippo, Biografie dei viaggiatori ital. colla bibliografia delle loro opere, Roma 1882, ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] , che sarebbe stata invece moglie di un altro Filippo De Lignamine, morto nel 1455 e probabilmente suo Sallustii vitam silentio transeat recte pecoribus comparatur" (dedica a Guglielmo d'Estouteville dell'Historia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] la Giurisdizione, n. 59). Nel 1475, coi cardinali Filippo Calandrini e Bartolomeo Roverella e con Galeotto Franciotti, fu anche della moglie Sveva, figlia di Filippo di maestro Iacopo de' Risaliti e di Chiara di Guglielmo de Portico (Sveva morì il 13 ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] X si vide costretto ad intervenire a favore del proprio rappresentante dapprima presso Leopoldo Guglielmo, poi sollecitando l'intervento di Filippo IV perché fossero ristabiliti buoni rapporti con il Bichi. Ma ormai questi, compromesso anche ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] de’ Medici.
Da lì a poco la morte di Filippo IV aggravò le tensioni nei regni spagnoli derivanti dalla Gli esordi della carriera di un ministro della monarquía católica: Luigi Guglielmo Moncada e il governo della Sicilia (1635-1639), Caltanissetta - ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
grillista
agg. Di Beppe Grillo; che sostiene il suo movimento. ◆ Alcuni temi qualunquisti, primo fra tutti l’avversione agli intellettuali, trovano oggi dignità sul sito grillista. Tra parentesi: anche [Guglielmo] Giannini, come oggi il comico...