• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1860 risultati
Tutti i risultati [1860]
Biografie [776]
Storia [543]
Religioni [210]
Arti visive [184]
Diritto [113]
Storia delle religioni [71]
Diritto civile [83]
Geografia [57]
Letteratura [70]
Musica [50]

Guglièlmo il Bretone

Enciclopedia on line

Cronista francese (n. Saint-Pol-de-Léon fra il 1159 e il 1169 - m. 1224 circa); educato a Nantes e Parigi, fu canonico nella sua città e poi a Senlis; visse alla corte di re Filippo Augusto e prese parte [...] intrighi orditi per allontanare dal re la moglie Ingeborg di Danimarca. Precettore e cappellano del figlio illegittimo di Filippo Augusto, Pietro Carlo. Cronista assai informato, ma non altrettanto imparziale, G. scrisse l'Historia de vita et gestis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – PARIGI – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo il Bretone (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Nangis

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Nangis (Guilelmus de Nangiaco) Monaco di Saint-Denis, nato verso la metà del sec. XIII, morto, secondo alcuni il 22 luglio 1300, nel 1303 secondo altri. Archivista e bibliotecario del suo [...] , compose anche i Gesta Ludovici VIII (morto nel 1226), i Gesta Ludovici IX (1226-1270) e i Gesta Philippi III sive Audacis (Filippo III l'Ardito, 1270-1285). Egli si vale di Sigeberto di Gembloux, di Gilon di Reims, di Goffredo di Beaulieu e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO di Nangis (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Nato circa nel 1060; secondo fra i figli sopravvissuti del Conquistatore, fu detto il Rosso (Rufus) per il suo colorito. Aiutò il padre contro [...] duca Roberto, per ottenere fondi per la crociata, ipotecò la Normandia a Guglielmo per 3 anni, per la somma di 10.000 marche, che G dietro il Conway nel 1098. Venuto in discordia nel 1097 con Filippo I a causa del Vexin, attaccò la Francia con grandi ... Leggi Tutto

GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers) Georges BOURGIN Giulio BERTONI Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] visconte di Châtellerault. Censurato per questo nel 1114 dal vescovo di Poitiers, lo cacciò dalla sua sede. Risposatosi con Filippa Matilde, figlia di Guglielmo IV, duca di Tolosa, ne ebbe sei figli; ma ripudiò anche questa, e il papa Callisto II lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO Biancamano, detto il cardinale di Champagne

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO Biancamano, detto il cardinale di Champagne Prelato e uomo politico francese, nato nel 1135 da Tebaldo II conte di Champagne, morto a Laon il 7 settembre 1202. Vescovo di Chartres nel 1165; [...] Tommaso Becket e il re Enrico II, fu consacrato nel 1176 arcivescovo di Reims, e come tale riuscì a ottenere, dal nipote Filippo II Augusto, nel 1179, il privilegio perpetuo per sé e per i suoi successori di consacrare i re di Francia. Cardinale del ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Plaisians

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Plaisians Appartenente a famiglia nobile provinciale, originaria di Plaisians nel circondario di Nyons, perito nel diritto ed abìle nei maneggi politici, fu insieme con Guglielmo de Nogaret [...] politica d'indipendenza e di espansione territoriale del re Filippo IV il Bello (v.). Avvocato nel 1301 a Montpellier fu chiamato alla corte del re, certo per l'influenza di Guglielmo di Nogaret di cui divenne da allora in poi l'inseparabile compagno ... Leggi Tutto

FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla Marina Romanello Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano. Ben conscia [...] servirsi dell'opera di un binomio di consiglieri di prim'ordine: Guglielmo du Tillot, già vicino a F. dal 1730 con la ; G. A. Zanon, Le lettere intime e politiche di Elisabetta Farnese e Filippo V al figlio don F., Parma 1910; O. Masnovo, La corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARIA BARBARA DI BRAGANZA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – FERDINANDO VI DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] Riccardo di Acerra, Ruggero di Tricarico, Filippo di Sangro, Boemondo di Manoppello, Gilberto di di storia amministrativa e giuridica e di propaganda politica nell'età dei due Guglielmi, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DE' MONTICELLI – ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato Aldo Settia Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick. È [...] Uberto di Cocconato, originario da località in parte soggetta a Guglielmo. In quello stesso tempo fu progettato il matrimonio fra vescovo per ottenere il rilascio di G.; poco dopo Filippo III di Francia intervenne allo stesso scopo presso Tommaso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – RICCARDO D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FILIPPO III DI FRANCIA – ANDRONICO II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Rizolio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Rizolio Maria Pia Alberzoni Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese. I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] della Chiesa milanese, una posizione condivisa dall'arcivescovo Filippo. G. rivestì anche la prepositura della canonica di nel 1235 confermò l'elezione dell'abate di S. Ambrogio Guglielmo Cotta; nel 1236 fu incaricato di operare una radicale riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GREGORIO DA MONTELONGO – ROLANDO DA CREMONA – GALDINO DELLA SALA – CHIESA AMBROSIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 186
Vocabolario
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
grillista
grillista agg. Di Beppe Grillo; che sostiene il suo movimento. ◆ Alcuni temi qualunquisti, primo fra tutti l’avversione agli intellettuali, trovano oggi dignità sul sito grillista. Tra parentesi: anche [Guglielmo] Giannini, come oggi il comico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali