CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] Carlo VIII scrisse al governatore del Delfinato Filippo di Savoia, il futuro duca Filippo II, di appoggiare la repressione con dipartim. dell'Isère, B 4350 e B 4351; Dispacci e lettere di G. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 311, 339; C. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] 1414 sposò Costanza di Domenico Giugni; risulta anche una figlia, Filippa, che nel 1407 andò in moglie a Francesco di Ricciardo Del di Zecca mess. N. G., Firenze 1875; A. Gherardi, Statuti della Università eStudio fiorentino, Firenze 1881, pp. 182 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] Carlo di Valois, il fratello del re di Francia Filippo IV inviato da Bonifacio VIII come "paciere generale della 70,141, 169; Le Consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, p. 134;G. Lami, S. Ecclesiae Florentinae ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] regali. Il 9 febbr. 1357, insieme con Filippo, Piero di Filippo e Doffa de' Bardi, egli costituì la Firenze, Biblioteca, Mss., Priorista fiorentino Mariani, sub voce Bardi; A. Gherardi, Le consulte della Repubblica fiorentina, I, Firenze 1896, pp. ss, ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] il pontefice (26 luglio 1375), il B., con Filippo Bastari, fu incaricato (6 settembre) di trattare una 239; Firenze, Bibl. Naz. Centr., Carte Passerini, nn. 35 e 185; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] con Benedetto di Vanni Manetti, Bartolo, Niccolò, Filippo, Tessa che ebbe due mariti, Agostino di fiorentino, in Documenti di storia italiana, s.1, VI, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, ad Indicem; D.Velluti, Cronica domestica, a cura di I. del ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] a Roma nel 1474 per cura di Giovanni Filippo De Lignamine, dove espone anche i criteri adottati XXXII, 1, a cura di E. Celani,ad Indicem; Dispacci e lettere di G. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909,ad Indicem; G. Marini,Degli Archiatri pontifici ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] capitano del castello di Vinci e che sposò Margherita di Filippo Visdomini. Conosciamo anche un fratello del B., Ricci, che fiorentina dall'anno 1280 all'anno 1298, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, p. 407; I Consigli della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] sua città. A tal fine spedì a Firenze il fratello Filippo, ma è probabile che non sia comunque mai rientrato in 1726, col. 974; Le consulte della Repubbl. fiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, pp. 294 s.; Le registre de Benoît XI, a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] in realtà molto compromettente, ma era stata trovata da Iacopo Gherardi, nemico di Niccolò, che ne esasperò i termini e con papa Clemente VII. Erano insieme a lui, oltre al fratello Filippo (1505-1563), anche i suoi cognati. Il C. venne dipinto ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...