• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [259]
Storia [98]
Biografie [182]
Arti visive [31]
Religioni [31]
Diritto [22]
Diritto civile [19]
Letteratura [19]
Storia delle religioni [10]
Teatro [8]
Storia e filosofia del diritto [6]

GUASCONI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Biagio Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] , Filippo sposatosi con Ginevra di Niccolò Albizzi, e Tommasa andata in moglie a Giovanni Rondinelli. Al G. è dedicata la Philomena, un poema incompiuto, a carattere allegorico, attribuito a Giovanni Gherardi, il cui testo è stato parzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONGIROLAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo) Paolo Mari Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] di terre e denaro, ad abbandonare il loro alleato, Filippo Maria Visconti, e ad entrare nell'orbita politica fiorentina. ; Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 438, 448; Commissioni di Rinaldo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA TOSA, Odaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Odaldo Massimo Tarassi Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo. Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] di Carlo di Valois, fratello del re di Francia Filippo IV, inviato Ufficialmente da papa Bonifacio VIII come paciere 1; Le Consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-98, ad Indicem; Consigli della Repubblica fiorentina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Giovanni Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi. Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] trovarsi i Medici. Dalle lettere che il D. e il Gherardi, capitano di Borgo San Sepolcro, spedirono al duca, risulta Pandolfini, sposata nel 1512, ebbe cinque figli fra i quali Filippo, destinato a ricoprire un ruolo di primo piano tra i funzionari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTA, Bergonzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Bergonzio Roberto Zapperi Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] matrimonio della figlia Apollonia con il conte Filippo Borromeo, appartenente a una delle più potenti Predelli, V, Venezia 1901 p. 250; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 settembre 1487-10 ottobre 1490), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA AMBROSIANA – GIAN GALEAZZO SFORZA – CATERINA DE' MEDICI – ISABELLA D'ARAGONA

MAGALOTTI, Bese

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Bese Francesco Salvestrini Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] cittadina, il M. fu portavoce delle obiezioni mosse a Filippo Magalotti - suo congiunto e nemico di parte, legato d'anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, in Cronache dei secoli XIII e XIV. Documenti di storia italiana, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli. Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] adulterino, Ercole, da Lucia Aliprandi. Al C. Filippo Beroaldo dedicò, gratificandolo come provvisto di un grande amore Bibl.: M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 35, 259; G. Gherardi, Dispacci e lettere, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 221 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUITERA DE' BOZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITERA DE' BOZZI, Carlo Giuseppe Monsagrati Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese. All'epoca il [...] di personaggi quali C. Bini, F.D. Guerrazzi e G. Gherardi, divenne presto, nel dispiegarsi del settarismo, un impegno serio, sia pp. 358 s., 365, 379, 512, 530; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributo alla storia della sua vita e del suo pensiero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Alberto François-Charles Uginet Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] Carlo VIII scrisse al governatore del Delfinato Filippo di Savoia, il futuro duca Filippo II, di appoggiare la repressione con dipartim. dell'Isère, B 4350 e B 4351; Dispacci e lettere di G. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 311, 339; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GUASCONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Niccolò Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] 1414 sposò Costanza di Domenico Giugni; risulta anche una figlia, Filippa, che nel 1407 andò in moglie a Francesco di Ricciardo Del di Zecca mess. N. G., Firenze 1875; A. Gherardi, Statuti della Università eStudio fiorentino, Firenze 1881, pp. 182 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
toghe sporche
toghe sporche loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali